Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1842 

Codice identificativo monumento: 10322

Cronologia

4/1/1840: Giungono a Villa Torlonia i due obelischi di granito rosa. Le pietre erano state estratte dalle cave di granito rosa di Baveno, lavorate a Milano, trasportate attraverso il Po fino al mare, da Venezia fino a Fiumicino, attraverso il Tevere fino alla confluenza con l'Aniene.

4/6/1842: Inaugurazione ufficiale e cerimonia per l'erezione del primo obelisco di Villa Tolonia a via Nomentana, dedicato da Alessandro Torlonia al padre Giovanni. Pressenti il papa Gregorio XIV e il principe Ludwig di Baviera. In circa mezz'ora l'obelisco è portato sulla verticale del piedistallo, ma un violento acquazzone costringe le maestranze ad interrompere l’operazione e cercare riparo. Anche il papa si ripara nel Casino Nobile e il principe è lieto di farglielo visitare. L'innalzamento riprende dopo il tramonto, alla luce delle fiaccole, dopo aver sostituito le corde che erano inzuppate d'acqua. Seguono fuochi d’artificio, sparo di mortaretti, lancio di palloni aerostatici e musica da diverse bande.

26/7/1842: A Villa Torlonia, in occasione della festa di Sant'Anna, si svolge la cerimonia per l'erezione del secondo Obelisco. Viene dedicato da Alessandro Torlonia alla madre Anna Maria.

1978: Il Comune di Roma espropria villa Torlonia sulla Nomentana, poiché il senatore Alessandro Gerini, proprietario del complesso, non manteneva con la necessaria cura gli edifici. Apre il parco al pubblico, recintando tutte le costruzioni

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network