Codice identificativo monumento: 10389
Demolendosi le case poste fra la piazza Montanara ed il vicolo della Bufola, è stato scoperto un pilastro isolato, appartenente a quel portico del Foro olitorio, del quale rimangono altri avanzi sulla fronte e nell'interno delle case vicine.
Rodolfo Lanciani.
Avvio delle demolizioni alla falde del Campidoglio per la realizzazione della Via del Mare e liberare il colle. Nell'Occasione vengono scavate l'insula dell'Ara coeli, la taberna di via delle tre Pile, l'insula magiore, la casa cristiana ed un Balneum, il portico repubblicano al Vico Jugario. La chiesa di Santa Rita viene smontata ed i pezzi sono depositati in un magazzino comunale in attesa della ricostruzione. Oltre ai resti dell'insula imperiale, ritornano alla luce due piccole memorie di San Biagio de Mercatello: il campaniletto romanico dell’XI secolo con due bifore e l'arcosolio affrescato con la quattrocentesca "Deposizione di Cristo tra la Madonna e S. Giovanni".
Probabilmente è rappresentato in un frammento della Forma urbis (Piranesi tav. IV frammento 31)