26/11/1926: Durante gli sventramenti per isolare il Teatro di Marcello, diretti dall'architetto Paolo Fidenzoni, smantellavado alcuni edifici, sono scoperti i resti di una casa medievale.
1933: La casa dei Vallati, viene utilizzata per fare la sede degli Uffici della Ripartizione Antichità e Belle Arti del Comune di Roma. Nell'edificio confluiscono i materiali degli scavi eseguiti presso il teatro il Marcello e dei lavori di isolamento del Campidoglio.
Nella demolizione dell’ampio isolato di cui era parte, infatti, vennero individuate consistenti porzioni di costruzioni di epoca medioevale, di cui si decise la conservazione ed il successivo restauro.
Il complesso presenta caratteri rinascimentali sull'angolo verso il Portico d'Ottavia e via del Foro Piscario: in questa parte si è conservato il pregevole portale cinquecentesco originario in marmo e sono state rimontate le mostre in travertino di alcune finestre recuperate nel corso della demolizione di un altro palazzo dell'area.
Nella parte restante, in direzione del teatro di Marcello, prevale la conservazione degli elementi caratteristici dell’edilizia medioevale del XIII secolo: il loggiato al primo piano, il porticato al piano terreno, strutture murarie con paramenti in tufelli o laterizio, finestre con cornici in marmo ed alcune bifore in peperino riproposte in stile.