Codice identificativo monumento: 10425
Noi lavori di sterro per costruirò il piccolo tratto di galleria sotto questa via, per l'allacciamento della stazione del Mandrione con quella del Portonaccio, è stato scoperto por una lunghezza di m. 15 un tratto dell'antica via La labicana a m. 3,15 sotto il piano di posa dei binari della ferrovia Roma-Napoli.
L'antica strada, di cui non si è potuto determinare la larghezza, conservava verso nord la solita crepidine, formata con poligoni di selce disposti in coltello. Questa crepidine dista dal muro nord-est sulla Casilina m. 34.
D. Vaglieri.
Durante gli scavi a Via Casilina Vecchia 19, del pozzo di aerazione della metro C (tra Lodi-Pigneto), viene alla luce parte del basolato dell’antica via Labicana. Si provvede allo smontaggio della strada con relativa segnatura di ogni singolo basolo, per una ricostruzione nello stesso sito, a pozzo completato.
I basolati scoperti per la realizzazione di un pozzo di areazione della metro C a Via Casilina vecchia 19, sono riassemblata a circa due metri e mezzo di profondità rispetto al piano di calpestio moderno, ma poi ricoperti da un largo marciapiede.