Data: 1703 / 1942
Codice identificativo monumento: 10501
1821: Al porto di Ripetta viene istallato un nuovo idrometro di marmo con graduazione centimetrica. Il primo segmento viene incastonata nel muro della banchina del porto, il resto sulla parete esterna dell'edificio della Dogana. Lo zero idrometrico viene fatto coincidere con il livello 0.97 m s.l.m., la parte più alta ha invece la graduazione da 13.51 a 20.30 m; lungo la graduazione metrica sono incisi i livelli raggiunti dall'acqua durante ciascuna alluvione storicamente nota.
1942: Demolizione della Dogana di Ripetta per costruzione della Teca dell’Ara Pacis. L'ultimo segmento supersite dell'idrometro, presente sulla facciata, viene ricollocato sul fianco sud della chiesa di San Rocco.
1699
Alessandro Specchi
Porto di Ripetta
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1704
Gaspar Van Wittel
Porto di Ripetta
1754
Giuseppe Vasi
Porto di Ripetta
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1840
Paul Marie Letarouilly
Porto di Ripetta
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Piazza del Porto di Ripetta
Edifices Modernes de Rome
1850
Luigi Rossini
Veduta della strada di Ripetta
Scenografia di Roma moderna
1896
Ettore Roesler Franz
Il porto di Ripetta