Codice identificativo monumento: 10527
Tiberio Castellani cede a Pietro de Massimi la cappella presente al primo miglio dalla Porta Portese. Il nuovo proprietario affida il culto ai Frati di San Pietro in Montorio per l'utilizzo dei contadini.
I tre figli di Domenico Massimo, Pietro, Angelo, Luca, procedono alla divisione patrimoniale del complesso delle case nel rione Parione, probabilmente gią con intenzione di costruirsi nuovi palazzi. Pietro, il pił anziano, ottiene la casa principale, Angelo il terreno accanto, Luca la casa di fronte, dall altro lato della via Papale.
Antonio Bosio riscopre ed esplora una catacomba ebraica sotto alle pendici del Colle di Monteverde, nella vigna degli eredi di Muzio Vitozzi.
La commissione del Piano Regolatore, dopo 5 mesi di studi, presenta al Consiglio Comunale la relazione dal titolo "Piano edilizio Regolatore e di ampliamento della cittą di Roma in relazione alla legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie". La commissione apportata diverse modifiche rispetto alle proposte formulate dal Piano Regolatore del 1873 (approvato ma mai reso operante in termini di legge), ad esempio predisponendo precise indicazioni rispetto al tracciato della via che da piazza Venezia conduceva al Tevere ed al Vaticano (l'attuale Corso Vittorio Emanule II).
Cominciano gli sventramenti per la realizzazione del primo tratto di Corso Vittorio Emanuele II. Demolizione dei palazzi a destra di Via dei Cesarini e nella strada della Valle (tra Sant'Andrea della Valle e la Cancelleria), i palazzi addossati al Palazzetto Le Roy, Palazzo Galli, parte del Palazzo Pichi Lovatti, Palazzo Trulli, la chiesa di Sant'Elisabetta dei Fornari, le scuderie sul lato settentrionale di Palazzo Vidoni.
Compare al numero 627 nella pianta del Nolli del 1748.
1840
Paul Marie Letarouilly
Palazzo trulli
Edifices Modernes de Rome
1761
Domenico Montaigł
Veduta di Sant'Amdrea della Valle
Nuova raccolta delle pił belle Vedute di Roma
1756
Giuseppe Vasi
Chiesa di S. Andrea della Valle
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1745
Giovan Battista Piranesi
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1669
Giovan Battista Falda
Piazza e chiesa di S. Andrea della Valle
Novo teatro delle Chiese di Roma date in luce sotto papa Clemente IX