Codice identificativo monumento: 10579
La Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Lazio, organo collegiale del Ministero che coordina e armonizza l’attività di tutela nel territorio regionale, dichiara l’interesse archeologico particolarmente importante del mausoleo noto come “sepolcro di Priscilla” e delle strutture medievali della fortificazione del sito, che sorgono al di sopra e intorno al nucleo di epoca romana.
1908
Pianta ed elevazione della Tomba di priscilla
1851
Luigi Canina
Vedute vicino a Porta San Sebastiano
Gli edifizj di Roma antica - Volume IV
1835
Giovanni Battista Cipriani
Sepolcro ignoto sull'Appia antica
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1817
Giovanni Battista Cipriani
Sepolcro ignoto sull'Appia
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1804
Angelo Uggeri
Sepolcri incerti della Via Appia
Giornata a Capo di Bove e Valle delle Camene
1804
Agostino Tofanelli
Sepolcro detto de Scipioni
Giornata a Capo di Bove e Valle delle Camene
1800
Giovanni Brun
Veduta di un Sepolcro su la via Appia
Nuova raccolta di 100 vedute antiche della città di Roma e sue vicinanze
1795
Domenico Pronti
Veduta di un Sepolcro su la via Appia
Nuova raccolta di 100 vedutine antiche della città di Roma e sue vicinanze
1794
Carlo Labruzzi
Mausoleo degli Scipioni
Via Appia illustrata ab urbe Roma ad Capuam
1761
Jean Barbault
Sepulchre des Scipions
Les plus beaux monuments de Rome ancienne
1756
Giovan Battista Piranesi
Sepolcro creduto de' Scipioni
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Sepolcro creduto de' Scipioni
Le Antichità Romane - Tomo II
1697
Pietro Santi Bartoli
Pianta del Sepolcro creduto de' Scipioni
Gli antichi sepolcri overo mausolei romani et etruschi trovati in Roma e altri luoghi celebri
1697
Pietro Santi Bartoli
Prospetto del Sepolcro creduto de' Scipioni
Gli antichi sepolcri overo mausolei romani et etruschi trovati in Roma e altri luoghi celebri
1653
Sepoltura in viae Apia