Codice identificativo monumento: 10689
1593: I Conservatori del Popolo Romano incaricano Giacomo della porta di realizzare una fontana abbeveratoio a Campo Vaccino, riutilizzando la grande vasca di granito, scoperta nei pressi pochi anni prima. L'alimentazione della fontana viene assicurata dall'acqua di ritorno (il cosiddetto sopravanzo) della fontana di piazza Madonna dei Monti (questa alimentata dall'Acqua Felice).
15/2/1799: Celebrazione presso la Basilica di Massenzio per i caduti della Repubblica Romana.
1815: A seguito della nuova fase di scavi intrapresi presso l'area del Tempio dei Dioscuri, la fontana di Campo vaccino viene smantellata. La vasca viene riutilizzato per ornare una nuova fontana nella Piazza del Quirinale.
1817: Il commissario delle Antichità Carlo Fea collabora con l'ambasciatore di Portogallo, conte D.A. de Sousa Continho Funchal negli scavi nella zona sottostante il Campidoglio, che portarono alla scoperta del clivo capitolino e del vero tempio della Concordia. Da ciò ha inizio una polemica molto accesa con Stefano Piale sull'identificazione del tempio di Saturno (allora detto della Concordia e ribattezzato dal Fea con il nome di Juno Moneta) e di quello di Vespasiano (a quel tempo detto di Giove Tonante).
27/7/1827: Papa Leone XII innaugura la ripresa degli scavi nel foro Romano, con l'obiettivo di riportare l'intera area al livello esistente nell'età romana. I lavori, progettati dal Valadier e diretti dal Nibby, hanno inizio al Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canali di scolo.
1856: Al Campo Vaccino viene pianatata una filiera di olmi.
1550
anonimo
Porticus Templi Iulii
Speculum Romanae Magnificentiae
1550
Philip Galle
Forum Boarium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1569
Giovanni Battista Cavalieri
Via Sacra
Vrbis Romae Aedificiorvm
1575
Etienne Du Perac
Vestigia dell'Arco di Settimio Severo
I vestigi dell'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Forum Romanum
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1583
Giovanni Battista Pittoni
Templvm antonini et favstinae
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1613
Giacomo Lauro
Fori romani
Antiquae Urbis Splendor
1629
Giovanni Battista Mercati
Campo Vaccino
Alcune vedute et prospettive di luoghi disabitati di Roma
1641
Israel Silvestre
Fontana di Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1641
Israel Silvestre
Campo Vaccino
Antiche e Moderne Vedute di Romae
1666
Lievin Cruyl
Prospetto Fori romani
Prospectus locorum urbis Romae
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta del Campo Vaccino
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1705
Pieter Schenk
Veduta di Campo Vaccino
Roma aeterna
1705
Pieter Schenk
Veduta di Campo Vaccino
Roma aeterna
1708
Bonaventura van Overbeek
Temple de Jupiter Stator
Les restes de L'Ancienne Rome
1725
anonimo
Campo Vaccino
1740
Giovanni Battista Busiri
Campo Vaccino
1742
anonimo
Rovine del Foro ROmano
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta di Campo Vaccino
Vedute di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1775
William Pars
Campo vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Colonna di Foca al Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Colonna di Foca al Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Arco di Settimio Severo
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Campo Vaccino
1814
Christoffer Wilhelm Eckersberg
Via Sacra
1823
Luigi Rossini
Veduta del Foro Romano e del Campidoglio
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1827
Luigi Rossini
Panorama dal campanile di Santa Maria Nova
1833
Achille Pinelli
Santa Maria Liberatrice
1833
Agostino Tofanelli
Il tempio di Castore
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni