Codice identificativo monumento: 10707
Trenta operai danno origine alla Confraternita di san Giuseppe dei Falegnami, con sede nella cella superiore del Carcere Mamertino al Foro Romano, dove vi fabbricano una chiesuolo in legno.
La Venerabile Compagnia di San Giuseppe dei falegnami ottiene licenza dai maestri di strada per avviare i lavori di costruzione di una propria nuova chiesa sopra il Carcere mamertino.
Separazione tra l'Università artistica dei Muratori e l'Università dei Falegnami, che abbandonando la chiesa comune di San Gregorio a ripetta. I Falegnami si fondano con la Confraternita del loro protettore, San Giuseppe al carcere mamertino.
La Venerabile Compagnia di San Giuseppe dei falegnami ottiene licenza dai maestri di strada per proseguire i lavori di costruzione della loro fabbrica nella Salita di Campidoglio (oratorio?).
Papa Urbano VIII, con la bolla Christifidelium, approva i nuovi statuti dell'Universitatis Carpentariorum Almae urbis.
Monsignor Persio Caracci consacra la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al termine dei lavori di costruzione.
Papa Pio VII abolisce le Corporazioni e le università di mestiere. Sono mantenute le confraternite collegate ad esse.
Lavori di abbassamento di via di Martorio per favorire l'ingresso al sottostante carcere mamertino.
Modifiche alla scala di accesso della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami per permettere la vista del Carcere mamertino.
Iniziano i restauri nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. La confraternita affida i lavori alla società Progetto Bema di Roma, per un importo totale di 747.621,48 euro.
Papa benedetto XVI instituisce la diaconia di San Giuseppe dei Falegnami.
Dopo 3 anni, si concludono i restauri conservativi nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Sono costati 747.621 euro, in parte finanziati dalla CEI e in parte coperti con un finanziamento pubblico.
Alle ore 15 crolla la volta della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Due terzi della copertura, compreso il sottotetto, sono crollati a terra trascinando con se il meraviglioso cassettonato rifinito a foglia d’oro, danneggiando una vasta porzione del pavimento dell'aula della chiesa e facendo collassare una porzione del solaio di copertura dell'organo della Cripta del Crocifisso. Circa il 40% del pavimento è stato diffusamente danneggiato. Una porzione di solaio è addirittura crollata a causa della caduta dei grossi elementi in legno massello delle capriate. Una trave arriva a lesionare il carcere Mamertino.
1853
Predica di Pio IX a Campo Vaccino
1835
Giovanni Battista Cipriani
San Giuseppe dei Falegnami
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1835
Giovanni Battista Cipriani
San Giuseppe dei Falegnami
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta dell'Arco di Settimio Severo
Vedute principali e più interessanti di Roma
1753
Giuseppe Vasi
S. Pietro in Carcere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1705
Pieter Schenk
Arcus Severiani
Roma aeterna
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa dei Santi Luca e Martina
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1686
Tiburzio Vergelli
Chiesa di San Giuseppe sopra le Carceri
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1665
Giovan Battista Falda
Chiesa di SS. Luca evangelista e Martina
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII