Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1538 / 1930

Codice identificativo monumento: 10719

Cronologia

1538: Papa Paolo III con la breve Ad Apostolicam dignitatis apicem, concede l'erezione di una Confraternita tra i domestici del Palazzo apostolico, e dell'erezione di un piccolo complesso (cappella, cimitero e ospedale) accanto alla basilica vaticana.

1726: il complesso di Santa Marta al Vaticano viene affidato alla congregazione dei trinitari scalzi, e l'annesso l'ospedale diventa la nuova sede del seminario vaticano.

1819: Il procuratore generale dei religiosi spagnoli ottenne l’amministrazione della casa e della chiesa di San Marta al Vaticano e avvia lavori di restaurauro.

1891: Papa Leone XIII affida il Complesso di San Marta al vaticano alle suore di San Vincenzo, per farne un ospizio per gli ammalati, i poveri del rioni attorno al Vaticano, i pellegrini.

1930: Giuseppe Momo inizia la ristrutturazione della palazzina del Seminario Vaticano, per adibirla a sede del Tribunale di prima istanza. L'annessa chiesa di santa Marta viene demolita. Fuori dalle Mura Vaticane, avvia la costruzione della nuova sede del Seminario Minore Vaticano.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network