Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1821 

Codice identificativo monumento: 1076

Cronologia

1821: Al porto di Ripetta viene istallato un nuovo idrometro di marmo con graduazione centimetrica. Il primo segmento viene incastonata nel muro della banchina del porto, il resto sulla parete esterna dell'edificio della Dogana. Lo zero idrometrico viene fatto coincidere con il livello 0.97 m s.l.m., la parte più alta ha invece la graduazione da 13.51 a 20.30 m; lungo la graduazione metrica sono incisi i livelli raggiunti dall'acqua durante ciascuna alluvione storicamente nota.

1893: Lavori per allargare gli argini presso il porto di Ripetta, in vista della costruzione di un ponte e dei muraglioni. Il porto viene smantellato definitivamente. La fontana con le due colonne, viene smontata e riposta in magazzino per essere in futuro riassemblata. Quattro sezioni dell'idrometro vengono invece distrutte.

1942: Demolizione della Dogana di Ripetta per costruzione della Teca dell’Ara Pacis. L'ultimo segmento supersite dell'idrometro, presente sulla facciata, viene ricollocato sul fianco sud della chiesa di San Rocco.

Descrizione

Questo idrometro è l'unico rimasto dei cinque che un tempo era collocati nel porto di Ripetta e venne qui sistemato in seguito alla costruzione dei muraglioni del Tevere ed alla conseguente demolizione del porto.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network