Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 10774

Descrizione

La struttura venne scavata nel peperino per collegare la grande terrazza sul lago, un'opera ciclopica il cui unico scopo era evitare all'imperatore di scalare il lieve pendio della collina per poter vedere il lago sottostante. Nel 1910 il traforo fu liberato dalla terra che l'aveva riempito nel corso dei secoli, ma poiché terminava fuori dalle proprietà pontificie fu richiuso in corrispondenza del muro di cinta della soprastante villa Barberini. Il cunicolo è lungo un centinaio di metri e presenta un solo lucernario, verso la metà. L'altezza all'imbocco, dalla parte di villa Barberini, è di 2.40 metri. Lo sbocco dalla parte del lago, interrato, fu rintracciato dal Lugli nel muraglione di sostruzione della terrazza, che è interrotto da un grosso arco in opera laterizia largo 3.75 metri.

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network