Codice identificativo monumento: 10943
Negli scavi del Foro romano, demolendosi le fondamenta di alcuni granari (gią abbattuti al piano del suolo nei primi anni di questo secolo), a. poca distanza dalla colonna di Foca, sono stati ritrovati diversi pregevoli brani di iscrizione, tra cui un lastrone di marmo, grosso met. 0,09: lettere alte mill. 21, con scritto:
DI PRO PR PROVIN
GALLICI PRAEF VRB
SENATVS AVCTOR
ASIANO FRATRE
SVIT VADIMON
SA DILATIS CENSVIT STA
AVGVST
Rodolfo Lanciani.
1799
Giovanni Battista Cipriani
Pianta dell'Arco di Settimio Severo
Vedute principali e pił interessanti di Roma
1787
Victor Jean Nicolle
Colonna di Foca al Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Colonna di Foca al Campo Vaccino
1787
Victor Jean Nicolle
Tempio di Saturno
1765
Giuseppe Vasi
Veduta del Campo Vaccino
Le rovine delle antiche Magnificenze di Roma
1752
Giuseppe Vasi
Parte di Campo Vaccino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro II
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campo Vaccino
Vedute di Roma
1742
Rovine del Foro Romano
1708
Bonaventura van Overbeek
Colonne dans le Champ Vaccino
Les restes de L'Ancienne Rome