Data: 1936
Codice identificativo monumento: 11019
In un cavo perimetrale praticato lungo la via Ostiense per erigere un fabbricato ad uso di Ufficio dello Stabilimento del gas, si č scoperto a m. 1,40 di profonditā e per la lunghezza di m. 25 un tratto dell'antica via Ostiense lastricato con poligoni di lava basaltina.
L'assemblea degli azionisti della Elettricitā e Gas di Roma approva la costituzione della Societā Romana del Gas, separando di fatto la produzione di Energia e Gas in due gruppi distinti.
La Societā Romana del Gas viene acquisita dall'Italgas.
Inaugurato il nuovo impianto del gas all'Ostiense.
Costruito dalla ditta Klonne Dortmund e Ansaldo di Genova, ha una capacitā di 200.000 mc.