Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Mapquest
Tuttocittà
Waze
Dal Centro di Roma: 1399 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Via delle Zoccolette 17
Data: 1586
Periodo: cinquecento
Categoria: edifici
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
31/1/1708: Papa Clemente XI autorizza i cardinali protettori dell'Ospizio Apostolico San Michele di procedere agli acquisti necessari ad ampliare la fabbrica per ospitare i vecchi dall'Ospedale di Ponte Sisto e le Zitelle del Laterano.
1586 Domenico Fontana
1642 - 1644 Giacomo Mola Lavori di ristrutturazione, riguardanti la disposizione del dormitorio, del refettorio e delle scale, l’ampliamento del portico prospiciente quella stessa parte del complesso, la sistemazione della facciata.
1642 - 1644 Giovanni Battista Mola Collabora con il fratello nei lavori di ristrutturazione.
1720 Filippo Barigioni Ampliamento e ristrutturazione per la nuova funzione di Collegio ed Infermeria Ecclesiastica.
1855 Andrea Busiri Vici Restauro dopo le devastazioni di un incendio.
1885 - 1890 Augusto Bonanni Nuova ala porticata sul lungotevere.
1885 - 1893 Antonio Parisi Demolizione parziale e ricostruzione più arretrato, a causa dei lavori per muraglioni del lungotevere.
1586 Pontefice Felice Peretti Sisto VIncarica il Fontana di realizzare un'ospizio per ospitare i mendicanti e gli anziani.
1715 Pontefice Giovanni Francesco Albani Clemente XISposta i mendicanti all'Istituto San michele e lo destina ad ospedale ecclesiastico. Nell'ala nord-est del complesso vi trasferisce anche le povere fanciulle mendicanti e senza casa dai granai presso Sant’Eligio dei Ferrari.
1720 Cardinale Giuseppe Renato Imperiali Come prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo, incarica il Barigioni dei lavori di adattamento a Collegio ed Infermeria Ecclesiastica.
1835 Pontefice Gregorio Cappellari Gregorio XVIAffida il complesso ai Cavalieri di Malta per aprirvi un ospedale militare.
1855 Pontefice Giovanni Maria Mastai Ferretti Pio IXRicostituisce l'ospizio per i sacerdoti poveri e vi insedia l'Opera Pia delle Cappelle Rurali.
Carlo Verdone Vi abita con la famiglia in un appartamento sopra i portici.
Cavalieri di Malta1835 - 1855
Vincenziani1869 - 1887: Le Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli si occupano dei bambini malati ospitati in una prima stanza dedicata ad ospedale pediatrico.
Salviati1869 - 1887, La duchessa Arabella Salviati finanzia la costituzione di un primo ospedale pediatrico in una stanza del complesso.
SOSTIENI INFO.ROMA.IT Iscriviti o effettua una donazione...
SOSTIENI INFO.ROMA.IT iscriverti o effettua una donazione