Data: 1891
Codice identificativo monumento: 11207
La Società di corse del Lazio, nell'ottica di realizzare un ippodromo per incoraggiare l'ippica nazionale, acquista le tenute di Tor di Quinto del Barone Michele Angelo Lazzaroni, membro del consiglio di amministrazione della società stessa.
Inaugurazione dell'Ippodromo di Tor di Quinto, progettato dall'ingegner Luigi Mazzanti per Società di corse del Lazio: "Assistevano alle corse il Re. la Regina, il principe ereditario e la duchessa di Genova madre. L'ippodromo fu inaugurato da una corsa di gentlemen vinta dal conte Cini con Olantheig. Fra questa prima corsa e la seconda vi fu della conusione: la folla invase la pista, scappò un cavallo attaccato ad un baroccino e fu fermato da un ufficiale d'artiglieria."
Sotto la direzione del Marchese Luciano del Gallo di Roccagiovine, ha inizio il primo Corso di Equitazione di campagna della Reale Scuola dell'Arma di Cavalleria, distaccamento della Scuola di Pinerolo.
Nonostante il vento impetuoso che, sul campo a Tor di Quinto, rovesciava gli alberi, un discreto pubblico assistette al concorso ippico indetto dalla Società della Caccia alla Volpe. Re Umberto prese posto nel palco del giurì: v'era con lui il ministro della guerra. Molte signore nelle tribune.
L'Ippodromo di Tor di Quinto viene rilevato dal Ministero della Difesa, diventando un Ippodromo Militare.
A Tor di Quinto si svolge il Concorso Ippico Nazionale, promosso dall'Associazione della stampa periodica italiana.
L'aviatore Marra muore in un incidente sul suo aereoplano Farman durante una match di aviazione. Partito dal Campo dei Parioli, lungo il circuito del Tevere, a causa del forte vento, urta con l'ala destra un pilone di ferro della tramvia Roma-Civita Castellana, precipitando presso l'ippodromo di Tor di Quinto.
L'on. Mussolini, e l'ingegnere Nicola Romeo, assistono agli esperimenti dell'autocingolo Alfa Romeo nei pressi della Caserma di Cavalleria di Tor di Quinto.
Il principe ereditario di Etiopia Asfaw Wossen e la sorella giungono alla Stazione Termini in visita a Roma. Il 20 gennaio rende Omaggio alla tomba del Milite Ignoto e visita la Sala d'Armi a Palazzo Venezia; il 21 gennaio, insieme al re Vittorio Emanuele III, passano in rassegna i battaglioni dei carabinieri alla Caserma dei Vittorio Emanuele II e la scuola di cavalleria di Tor di Quinto; Il 22 gennaio viene ricevuto in Udienza dal Papa Pio XI; il 23 gennaio visita la Caserma della Milizia.
Corsa al galoppo Coppa del Duce all'ippodromo di Tor di Quinto.
Corsa al galoppo Coppa del Duce all'ippodromo di Tor di Quinto.
Corsa al galoppo Coppa del Duce all'ippodromo di Tor di Quinto.
All'Aeroporto del Littorio, il Duce Mussolini accoglie il Ministro della guerra del Reich Von Blomberg, giunto in visita a Roma. Insieme, assistono all'Aeroporto di Guidonia alle esercitazioni della R. Aeronautica; alle Esercitazioni della cavalleria all'Ippodromo di Tor di Quinto; alla sfilata delle formazioni giovanili al Foro Mussolini.
Viene creata la Scuola di Cavalleria blindata presso il Maneggio di Tor di Quinto, dopo che la Cavalleria era diventato un corpo corazzato.
Si corre all'ippodromo di Tor di Quinto il 53° Grande Steeple Chase di Roma.
Nato come una Sede Staccata della celebre Scuola di Pinerolo, per lo sviluppo dei Corsi Complementari di Campagna.
1911
Aldo Molinari
Concorso Inpico a Roma.
L'Illustrazione Italiana 1911
1911
Aldo Molinari
La fine tragica dell'aviatore Marra
L'Illustrazione Italiana 1911
1895
Dante Paolocci
Scuola di perfezionamento in equitazione
L'Illustrazione Italiana 1895
1894
Dante Paolocci
Corse primaverilia Tor di Quinto
L'Illustrazione Italiana 1894
1890
Dante Paolocci
Concorso Ippico a Tor di Quinto
L'Illustrazione Italiana 1890
1890
Dante Paolocci
Corse a Tor di Quinto
L'Illustrazione Italiana 1890
1889
Dante Paolocci
Nuovo Ippodromo a Tor di Quinto
L'Illustrazione Italiana 1889