Data: 250
Codice identificativo monumento: 11284
Negli scavi eseguiti sull'Aventino dal principe Torlonia nella già vigna dei Gesuiti, e precisamente sotto la casa in faccia alla chiesa di s. Prisca, si rimise allo scoperto nel passato aprile un muro circolare di opera laterizia, con residui di lastroni di giallo antico brecciato e di verde antico, una parte d’ipocausto, co'propri condotti laterizi, ed una base di colonna marmorea al suo posto del diametro di circa met. 0,70. Nel proseguimento dei lavori della fogna in via dei Cerchi si raccolse: una testa marmorea al terzo del naturale, molto corrosa; altra più piccola mancante del naso; ed un frammento epigrafico in cui leggesi: REN..RA AE MIRAE CASTI... VS MARITVS... QVE MECVM...
Si ebbero inoltre trenta monete, due aghi crinali, un piccolo pieduccio, tre anelli e tre frammenti incerti di bronzo; mattoni con bolli, due lucerne ed un vasetto di terracotta; cinque pezzi di giallo antico, sette pezzi di pavonazzetto, ed un frammento di torso marmoreo alto met. 0,15.
Giuseppe Fiorelli.