Codice identificativo monumento: 11312
1588: Nella vigna della famiglia Naro, fuori Porta di San Sebastiano (ad un miglio esatto dalla Porta Capena delle mura serviane) viene scoperta una Colonna miliare dell'antica consolare Appia.
La prima colonna miliare a destra è quella del primo miglio dell'Appia antica. Mostra una Epigrafe:
NELLA PARTE ALTA:
CIL X, 6812
IMP[ERATOR] CAESAR
VESPASIANUS AUG [USTUS]
PONTIF[EX] MAXIM[US]
TRIB[UNICIA] POTESTAT[E] VII
IMP[ERATOR] XVII P[ATER] P[ATRIAE] CENSOR
CO[N]S[UL] DESIGN[ATUS] VIII
L'imperatore Cesare Vespasiano, Augusto che ricoprì le cariche (designatus) di pontefice massimo la potestà tribunicia per sette volte , acclamato imperatore per diciasette volte, e console per otto volte ricoprì la censura e fu padre della patria [reustaurò la via Appia]
PARTE BASSA:
CIL X, 6813
IMP[ERATOR] NERVA CAE[SAR]
AUGUSTUS PONTIFEX
MAXIMUS TRIBUNICIA
POTESTATE CO[N]S[ULE] III PAT[ER]
PATRIAE RIFECIT
L'imperatore Cesare Nerva, Augusto che ricoprì le cariche di pontefice massimo la potestà tribunicia il consolato per tre volte [nonchè] padre della patria restaurò [nuovamente la via Appia]
Simmetrica, verso la chiesa dell'Aracoeli, è la colonna
miliare del VII miglio, con una Epigrafe dell´Imperatore Nerva.
1618
Giovanni Maggi
Columna militaria Columna rostrata
Aedificiorum et ruinarum romae ex antiquis
1708
Bonaventura van Overbeek
Colomne Milliaire
Les restes de L'Ancienne Rome
1747
Giovan Battista Piranesi
Veduta del Campidoglio
Vedute di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Palazzi del Campidoglio
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista generale del Campidoglio
Edifices Modernes de Rome
1850
Luigi Rossini
Veduta dalla balaustrata del Campidoglio
1864
Domenico Amici
Veduta del Campidoglio
Scenografia dei più celebri monvmenti di roma