Data: 1450 / 1880
Codice identificativo monumento: 11449
Gli Scozzesi residenti a Roma fondano un ospizio per i propri connazionali, presso la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea delle Fratte, che diventa loro chiesa nazionale.
La chiesa Sant'Andrea delle Fratte, ormai lasciata fatiscente a causa dei tumulti nella nazione Scozzese, viene gestita dalla Compagnia del Santissimo Sacramento, costituita nella parrocchia.
La nazione Scozzese cede i locali del proprio Ospedale alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Sant'Andrea delle Fratte. La Cappella viene trasformata in un Oratorio.
Compare nella pianta del Nolli del 1748 al n. 366 come Santi Andrea Apostolo e Francesco di Paola Oratorio della Confraternita del Sagramento in detta Chiesa.