Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1893 

Codice identificativo monumento: 11539

Cronologia

24/11/1893: In occasione della festa scolastica del Collegio di Propaganda, viene inaugurata una statua dedicata a Papa Leone XIII, posta all'ingresso del Collegio. Il corrispondente romano di Fuscos così ne scrive a Genova: «Quando, coll’apparizione ed il munificente concorso del Papa, la Propaganda comperò il Palazzo Mignanelli, accanto alla piazza di Spagna, per trasferirvi le scuole, le quali stavano a disagio nel vicino Collegio Urbano, e per dare più spaziosi locali alla tipografia poliglotta, si pensò di porre nella gran sala del palazzo, novellamente acquistato, un busto di Leone XIII, per ricordare quel doppio trasferimento Allorché poi alla esposizione vaticana comparve la bellissima statua del papa, opera del Prof. Luchetti di Perugia, non si volle più sapere del busto e si commise al valentissimo scultore perugino di eseguire in marmo la statua, che, alla mostra suddetta, era solamente di gesso. E la statua fu compiuta. Quando però si fu a metterla a posto, si temette che la volta della sala non valesse a sopportare quel peso enorme. Quindi si preferì di collocare la statua all’interno del Collegio urbano, di fornte all’ingresso. Ne fu data la solenne inaugurazione mercoledì scorso, in occasione della distribuzione dei premii ai giovani ecclesiastici che frequentano quelle scuole».


Fonte: La civiltà Cattolica. Volume VIII, 1893

17/11/2015: Per valorizzarne il pregio artistico e la memoria storica, la statua di Leone XIII, situata nel sottoscala al piano terra del Palazzo di Propaganda Fide, viene trasferita al centro del piazzale della Pontificia Università Urbaniana al Gianicolo.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network