Codice identificativo monumento: 11900
Nello scassare una vigna situato a mano sininstra prima d'inscre da Porta maggiore sono scoperte da Franco Belardi, molte Camere sepolcrali le quali sono state demolite a riserva della presente e d'un altra a questa vicina conservate ad istanza dell'Antiquario Ficoroni.
Sepolcro, appartenente ad un gruppo più numeroso del quale non si conserva alcuna documentazione, è costruito in opera reticolata, e al momento dello scavo conservava ancora le volte decorate in stucco, che conosciamo grazie alle incisioni dell'epoca. Il sepolcro fu costruito da Lucius Arruntius, console nel 6 d.C., “per la propria famiglia, i liberti e gli schiavi”.
1756
Giovan Battista Piranesi
Ingresso della Camera Sepolcrale di Arrunzio
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Veduta della Camera Sepolcrale di Arrunzio
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Ornamenti della Camera Sepolcrale di Arrunzio
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Profilo del Sepolcro di Arrunzio
Le Antichità Romane - Tomo II
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta delle Camere sepolcrali di Arrunzio
Le Antichità Romane - Tomo IV
1745
Colombario della famiglia Aruntia
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1745
Colombario della famiglia Aruntia
Varie vedute di Roma antica, e moderna