Data: 1924
Codice identificativo monumento: 11968
Un tratto di strada romana è tornato in luce nei lavori che si eseguiscono per rinforzare le fondazioni del casamento posto in via Merulana n. 274. L'antica via è a quattro metri sotto la via moderna, e dista da questa circa tre metri.
Giuseppe Gatti.
In via di S. Prassede, nel sottofondare il fabbricato segnato col n. 27, è stato scoperto, alla profondità di m. 3 sotto il livello stradale, un avanzo di parete intonacata e dipinta. Questo muro seguiva la stessa direzione della via; era cioè parallelo al fianco orientale della chiesa di S. Prassede.
La sua costruzione è a piccoli tufi rettangolari con ricorsi di mattoni. A sinistra della parete si ha l'imposta di un arco a tegoloni bipedali, ed a sinistra è un altro arco, a tutto sesto, formato con due teste di mattone. Sporgono da questo muro, per m. 0,46, due mensole di travertino, larghe m. 0,14, alte m. 0,23, distanti fra loro m. 0,50. La pittura, assai deteriorata, non presenta altro che resti di colore rosso su fondo bianco. Nel mezzo v'è un riquadro in cui appaiono tracce di una figura, e lateralmente sono altri due riquadri, dipinti con linee rosse, che s'intersecano fra loro. Più in alto vedesi la parte inferiore di due figure umane, poste l'una dirimpetto all’ altra, e similmente dipinte a colore rosso.
Nello sterro si è raccolto un pezzo di lastra marmorea, di m. 0,10 X 0,10.
Giuseppe Gatti.