Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1450 

Codice identificativo monumento: 120

Cronologia

8/8/1864

Il facoltoso banchiere Pietro Righetti, acquistato da poco il palazzo Pio, stava realizzando dei lavori di rinforzo delle fondamenta. Sotto il cortile gli operai si imbattono in un muro antico e scorgono il frammento bronzeo di un dito che, per le sue dimensioni, doveva appartenere a una statua piuttosto grande. I successivi scavi, diretti dall’ingegnere Luigi Gabet, permettono di ritrovare a 4,5 metri di profondità un muro in peperino fiancheggiato da mezze colonne, forse appartenere alle fondamenta del tempio di Venere Vincitrice, che sorgeva nella parte superiore della cavea dell’antico teatro di Pompeo.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network