Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ☆ ☆

Data: 1559 

Codice identificativo monumento: 1211

Cronologia

1550: Scoperto un obelisco presso il convento dei domenicani di Santa Maria sopra Minerva. Viene acquistato dal cardinale Ferdinando de' Medici, che lo porta nella sua villa sul Pincio.

16/6/1633: Il Santo Uffizio, riunito nel Palazzo del Quirinale, condanna Galileo Galilei (reo di sostenere la teoria Copernicana) all'abiura ed al carcere dopo un processo di quattro mesi. La pena viene convertita con l'isolamento forzato a Villa Medici, allora sede dell'ambasciata, dove rimase consegnato fino alla ripartenza per Pisa.

1665: Scoperto presso il convento dei domenicani, un nuovo obelisco dell'Iseo Campense. Papa Alessandro VII decide di farlo erigere davanti la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.

1812: Un prospetto del commissario della guerra Doufour mostra il quadro generale delle caserme dell'esercito di occupazione. Un totale di totale di 5.500 uomini distribuiti: 700 uomini a Castel Sant'Angelo; 1.200 uomini nel convento della minerva e nell'ex-casa generalizia domenicana gli ufficiali con gli uffici del genio militare; 1.000 uomini nel convento di Sant'Agostino; veterani e truppe di passaggio sono installate nel convento di San Lorenzo in Lucina; 800 soldati di cavalleria si installano nella nuova Caserma di piazza del Popolo. I convalescenti sono stabiliti nel convento di Santa Maria della Concezione e l'ospedale militare viene trasferito dal Santo Spirito al convento di San Callisto.

5/7/1883: L'archeologo Rodolfo Lanciani, durante una campagna di scavi tra la Tribuna della chiesa e il Convento di Santa Maria sopra Minerva, scopre un nuovo obelisco dell'Iseo Campese perfettamente conservato. Il monolite, dopo essere stato estratto con gli argani, viene trasportato e depositato a Piazza del Collegio Romano.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network