Google Map
Bing Map
OpenStreetMap
Waze
Dal Centro di Roma: 1004 metri a Nord Ovest
Indirizzo: Piazza della Minerva 74
Rione del Centro Storico di Roma: R.IX Pigna
Data: / 1878
Periodo: seicento
Categoria: scuole
Stile artistico: manierista
Stile facciata:
Esplora nelle vicinanze
Puoi aiutarci a migliorare questa scheda? Contattaci
Codice identificativo monumento: 1212
/5/1878: In occasione del restauro del Palazzo dell'Accademia Ecclesiastica a Piazza della Minerva, emergono resti delle terme di Agrippa.
1706 Filippo Barigioni Lavori di ristrutturazione per ospitarvi il Collegio dei Nobili Ecclesiastici.
1711 - 1713 Tommaso Mattei Architetto del collegio: esegue misure e stime di immobili situati in piazza con la finalità di ristrutturarne e ampliare il palazzo.
1878 Luca Carimini Ampliamenti e nuova facciata.
Nobile Mario Peruschi Prima costruzione su antiche case.
1706 Pontefice Giovanni Francesco Albani Clemente XIAcquisto della proprietà per ospitarvi il collegio dell'accademia dei Nobili Ecclesiastici.
1706 Cardinale Giuseppe Renato Imperiali Come prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo incarica il Barigione dei lavori di ristrutturazione.
1775 Pontefice Giovanni Angelo Braschi Pio VIRiapre il Collegio dopo un periodo di crisi economica.
1803 Pontefice Barnaba Luigi Chiaramonti Pio VIIRiaperta dopo i moti rivoluzionari, diviene un istituto ecclesiastico con normali corsi di teologia e di diritto, e con il privilegio di presentare ogni anno all'Università della Sapienza due alunni, per conseguire la laurea rispettivamente in teologia e in diritto.
1847 Pontefice Giovanni Maria Mastai Ferretti Pio IXPreoccupato per il cattivo andamento dell'Istituto, crea una Commissione di Cardinali, alla quale affida l'incarico di prendere le necessarie misure per amministrarla. I Porporati giunsero alla decisione di chiuderla a tempo indeterminato.
1850 Pontefice Giovanni Maria Mastai Ferretti Pio IXRiapre l'istituto che acquista una nuova fisionomia e una più specifica finalità: Secondo il regolamento assume lo scopo ben determinato di formare i giovani ecclesiastici o per il servizio diplomatico della Santa Sede, o per il servizio amministrativo in Curia o nello Stato Pontificio. Viene stabilito l'obbligo di ottenere la laurea in teologia e in diritto e gli alunni devono seguire un corso triennale di diplomazia e di lingue estere.
1878 Pontefice Gioacchino Pecci Leone XIIICommissiona i restauri a Luca Carimini.
Accademia dei Nobili Ecclesiastici1706 - ...
1686Tiburzio Vergelli Piazza e chiesa di Santa Maria della MinervaIl Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1665Giovan Battista Falda Altra veduta della piazza di S. Maria Sopra MinervaNuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII