1803
Pontefice
Barnaba Luigi Chiaramonte
Pio VII
Riaperta dopo i moti rivoluzionari, diviene un istituto ecclesiastico con normali corsi di teologia e di diritto, e con il privilegio di presentare ogni anno all'Università della Sapienza due alunni, per conseguire la laurea rispettivamente in teologia e in diritto.