Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ★ ★ ☆

Data: 1523 / 1589

Codice identificativo monumento: 122

Cronologia

1495: Alessandro Farnese, acquista il vecchio Palazzo Ferriz nei pressi di Campo dei fiori.

1514: Sotto la responsabilità di Antonio da Sangallo il Giovane, cominciano i lavori di ristrutturazione del Palazzo del Cardinale Alessandro Farnese.

1545: Papa Paolo III , per ornare il palazzo di Famiglia in fase di completamento, avvia una campagna di scavi e spoliazioni nelle rovine delle Terme di Caracalla. Sono scoperti vari gruppi marmori: l'Ercole di Glicone, il supplizio di Dirce legata al toro (probabilmente nella palestra orientale), la statua di Atreo col figlio, una Menade, due gladiatori, due belle urne di basalto verde (ora nel cortile del museo Vaticano).

1562: Torquato Conti, mentre scavava pietre nell'orto dietro la Chiesa di San Cosma e Damiano al Foro, riscopre i primi frammenti della Forma Urbis. Li regala a Alessandro Farnese, di cui era parente, che li utilizza per decorare il Giardino segreto del Palazzo Farnese.

1589: Giacomo della Porta, terminando i lavori della facciata lato giardino, termina definitivamente i lavori di costruzione di Palazzo farnese.

2/6/1601: Vengono ufficialmente scoperti gli affreschi della volta della Galleria Farnese al Palazzo Farnese.

1621: La Vasca della fontana di Piazza Venezia viene sostituita con una nuova più piccola di forma esagonale, scoperta in una vigna dei Farnese presso porta San Lorenzo e conservata nel cortile di Palazzo Farnese. La vecchia vasca viene trasportata a Piazza Farnese per affiancare la gemella, già li trasferita in passato.

1734: Carlo III di Borbone trasferisce a Napoli una parte della collezione di palazzo Farnese.

1863: Francesco II di Borbone si trasferisce al Palazzo Farnese.

1864: Quasi tutte le sculture antiche rimaste a Palazzo Farnese sono trasferite dai borboni a Napoli.

1874: Palazzo Franese viene affitto da Francesco II di Napoli alla Francia, che vi trasferisce la propria ambasciata.

1875: L’Ecole française de Rome si installa al Palazzo Farnese.

1888: Recuperati i primi frammenti della Forma Urbis, presso un muro di Palazzo Farnese.

1899: Recuperati altri 451 frammenti della Forma urbis in una casa già dei Farnese in via Giulia.

1911: Palazzo Franese viene acquistato dalla Francia per tre milioni di franchi con riserva di riscatto entro venticinque anni.

21/12/1913: La Gioconda di Leonardo viene esposta a Palazzo Borghese, e prima del suo definitivo rientro a Parigi, all'ambasciata di Francia a Palazzo Farnese.

1936: Lo Stato Italiano esercita il diritto di riscatto su Palazzo Farnese, affittandolo alla Francia per 99 anni per una cifra simbolica, nell'ambito di un patto che prevedeva la concessione alle stesse condizioni dell'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville a parigi.

1999: In occasione del Giubileo del 2000, si svolgono i restauri delle facciate e del cortile di Palazzo Farnese. La pulitura riporta alla luce delle decorazioni a cotto sui laterizi.

2013: Cominciano i restauri della Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network