Data: 1523 / 1589
Codice identificativo monumento: 122
1495: Alessandro Farnese, acquista il vecchio Palazzo Ferriz nei pressi di Campo dei fiori.
1514: Sotto la responsabilità di Antonio da Sangallo il Giovane, cominciano i lavori di ristrutturazione del Palazzo del Cardinale Alessandro Farnese.
1545: Papa Paolo III , per ornare il palazzo di Famiglia in fase di completamento, avvia una campagna di scavi e spoliazioni nelle rovine delle Terme di Caracalla. Sono scoperti vari gruppi marmori: l'Ercole di Glicone, il supplizio di Dirce legata al toro (probabilmente nella palestra orientale), la statua di Atreo col figlio, una Menade, due gladiatori, due belle urne di basalto verde (ora nel cortile del museo Vaticano).
1562: Torquato Conti, mentre scavava pietre nell'orto dietro la Chiesa di San Cosma e Damiano al Foro, riscopre i primi frammenti della Forma Urbis. Li regala a Alessandro Farnese, di cui era parente, che li utilizza per decorare il Giardino segreto del Palazzo Farnese.
1589: Giacomo della Porta, terminando i lavori della facciata lato giardino, termina definitivamente i lavori di costruzione di Palazzo farnese.
2/6/1601: Vengono ufficialmente scoperti gli affreschi della volta della Galleria Farnese al Palazzo Farnese.
1621: La Vasca della fontana di Piazza Venezia viene sostituita con una nuova più piccola di forma esagonale, scoperta in una vigna dei Farnese presso porta San Lorenzo e conservata nel cortile di Palazzo Farnese. La vecchia vasca viene trasportata a Piazza Farnese per affiancare la gemella, già li trasferita in passato.
1734: Carlo III di Borbone trasferisce a Napoli una parte della collezione di palazzo Farnese.
1863: Francesco II di Borbone si trasferisce al Palazzo Farnese.
1864: Quasi tutte le sculture antiche rimaste a Palazzo Farnese sono trasferite dai borboni a Napoli.
1874: Palazzo Franese viene affitto da Francesco II di Napoli alla Francia, che vi trasferisce la propria ambasciata.
1875: L’Ecole française de Rome si installa al Palazzo Farnese.
1888: Recuperati i primi frammenti della Forma Urbis, presso un muro di Palazzo Farnese.
1899: Recuperati altri 451 frammenti della Forma urbis in una casa già dei Farnese in via Giulia.
1911: Palazzo Franese viene acquistato dalla Francia per tre milioni di franchi con riserva di riscatto entro venticinque anni.
21/12/1913: La Gioconda di Leonardo viene esposta a Palazzo Borghese, e prima del suo definitivo rientro a Parigi, all'ambasciata di Francia a Palazzo Farnese.
1936: Lo Stato Italiano esercita il diritto di riscatto su Palazzo Farnese, affittandolo alla Francia per 99 anni per una cifra simbolica, nell'ambito di un patto che prevedeva la concessione alle stesse condizioni dell'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville a parigi.
1999: In occasione del Giubileo del 2000, si svolgono i restauri delle facciate e del cortile di Palazzo Farnese. La pulitura riporta alla luce delle decorazioni a cotto sui laterizi.
2013: Cominciano i restauri della Galleria dei Carracci a Palazzo Farnese.
1550
Philip Galle
Farnesiorum palatium
Ruinarum varii prospectus, ruriumque aliquot delineationes
1571
Ambrogio Brambilla
Trionfo del Cardinale Alessandro Farnese
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Palazzo Farnese
Speculum Romanae Magnificentiae
1575
anonimo
Palatii Farnesii
Speculum Romanae Magnificentiae
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Di Farnese
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Di Farnese
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Di Farnese
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo Di Farnese
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1670
Lievin Cruyl
Piazza Farnese
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana sulla Piazza Farnese
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1697
Lievin Cruyl
Prospectus palatii farnesi
Theasurus antiquitatum romanarum
1697
Lievin Cruyl
Prospectus Ponte Sixti
Theasurus antiquitatum romanarum
1699
Alessandro Specchi
Palazzo Farnese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1699
Alessandro Specchi
Piazza Farnese
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1702
Alessandro Specchi
Primo ordine del Cortile di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Terzo ordine nel cortile di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Secondo ordine del Cortile di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Terzo ordine nella facciata di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Pianta e Portici del Palazzo del Duca di Parma
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Modini di una finestra del terzo ordine di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Modini della cornice del terzo ordine di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Modini del primo ordine del cortile di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Modini del secondo ordine del cortile di Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Cornicione del Palazzo Farnese
Studio d'architettura civile
1739
Giuseppe Vasi
Santa Maria dell'Orazione e Morte a Via Giulia
Novo teatro delle fabriche et edifici fatte fare in Roma sotto Papa Clemente XII
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Farnese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo Farnese
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1754
Giuseppe Vasi
Fianco della Strada Giulia
Delle magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1756
Giuseppe Vasi
Piazza Farnese
1763
Giuseppe Vasi
Chinea del 1763 a Palazzo Farnese
1763
Giuseppe Vasi
Chinea del 1745 a Palazzo Farnese
1774
Giovan Battista Piranesi
Veduta del palazzo Farnese
1777
anonimo
Galleria di Palazzo Farnese
1777
anonimo
Galleria di Palazzo Farnese
1777
anonimo
Galleria di Palazzo Farnese
1787
Victor Jean Nicolle
Veduta di Palazzo Farnese
1787
Victor Jean Nicolle
Veduta dei Camerini farnesi
1828
Luigi Rossini
Vestibolo di Palazzo Farnese
1833
Agostino Tofanelli
Ponte Sisto
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1837
Antonio Acquaroni
Piazza Farnese
Collezione di vedute di Fontane di Roma
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Piante di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Elevato principale di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Elevato posteriore di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Taglio in larghezza di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vista in lunghezza di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vestibolo d'ingresso di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Portico di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Veduta del cortile di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vestibolo d'ingresso di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vestibolo d'ingresso di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Vestibolo d'ingresso di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Dettagli architettonici di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del pianoterra di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta del piano nobile di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Taglio del cortile di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Elevato della facciata di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Galleria di Palazzo Farnese
Edifices Modernes de Rome