Data: 1923
Codice identificativo monumento: 12220
Legge n.519, in cui il Governo viene autorizzato a procedere all'acquisto di Villa Borghese, per una spesa massima di tre milioni di lire. Il parco, in quel momento soggetto ad asta giudiziaria, dovrà essere ceduto gratuitamente al Comune di Roma, con l'obbligo a questi di trasformarlo in pubblico giardino, da unirsi al Pincio e da nominarsi Umberto I.
Inaugurazione a Villa Borghese della prima Mostra Romana dell'Agricoltura dell'Industria e delle Arti Applicate. Armando Brasini realizza nel prato al centro del Galoppatoio una città romana. Sono presenti il re e Mussolini.
In occasione del decennale della Marcia su Roma, viene e inaugurata dal Duce Mussolini, la II Mostra Nazionale del Grano e della frutticoltura agricola, che insieme alla Mostra delle Bonifiche, sono ospitate da una grande e artistica costruzione appositamente elevata nel prato del galoppatoio di Villa Umberto.
Il Duce Mussolini inaugura il nuovo centro ippico al Galoppatoio di Villa Umberto, sorto su iniziativa del Ministro Starace.