Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Codice identificativo monumento: 12297

Cronologia

2007

Descrizione

332 sepolture di diverse tipologie e con orientamenti distinti in 4 gruppi sulla base della collocazione nell'area,non meglio distinti a livello cartografico. La necropoli presenta tutte le sepolture scavate nel banco di tufo o nell'alveo di diversi canali, prevalentemente ad inumazione con un solo caso di tomba ad incinerazione.

Le tombe ad inumazione sono tutte a fossa, alcune con loculo laterale, tranne una in anfora e si distinguono in base alla tipologia di copertura (senza copertura, con copertura di scheggioni di tufo, con copertura di scheggioni di tufo ed elementi fittili, con tegole in piano, con tegole disposte alla cappuccina, copertura mista formata da tegole disposte in piano e alla cappuccina, con copertura parziale sul cranio dello scheletro mediante frammento di anfora, con un singolo coppo fittile e a bustum).

Alcune sepolture presentano riseghe sui lati lunghi e una fossa di deposizione centrale pił profonda; molte sono state intaccate dalle arature moderne. I corredi rinvenuti sono principalmente relativi a monete, materiale ceramico (lucerne anforotto e olle), gioielli in oro, pasta vitrea, materiale litoide, chiodi e borchiette in ferro.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network