Codice identificativo monumento: 12519
Negli scavi del nuovo palazzo pel Ministero della guerra in via venti settembre, sono stati scoperti alcuni muri di diverse epoche e di diversa maniera, costruiti in grandi massi di tufa , in reticolato , in laterizio , e perfino di argilla compressa. I pavimenti sono di musaico a chiaroscuro ed a colori. Nel suolo di scarico è stato raccolto un pezzo di lapide.
Rodolfo Lanciani.
Nei disterri pel nuovo Ministero della guerra, si incominciarono a scoprire avanzi di fabbricati vastissimi del secolo III dell'impero. È molto difficile rilevarne la pianta, stante che i muri si abbattono man mano che vengono ad apparire nella fronte di scavo. Sembra che non si tratti di case o di palazzi privati, ma piuttosto di una fabbrica disposta alla maniera di castra o di horrea. I dipinti murali che ho visti sino ad ora, appartengono alla più rozza maniera del secolo IV.
Gli oggetti più notevoli raccolti in questi scavi, sono due colli di anfora con iscrizione. La prima iscrizione è dipinta a color nero, da mano abilissima ed in modo perfetto.
Rodolfo Lanciani.
Nelle fondamenta del Ministero della Guerra si ritrovarono, fuori di posto, i seguenti oggetti: Rocchio di colonna di breccia d'Egitto. Tazza di marmo liaccellata, integra, col suo balaustro di sostegno. Titolo inciso a lettere quasi corsive: VLPIA • EVTERPE • HIC SITA.
Quindi vi avvennero le scoperte seguenti.
Dentro quella porzione del chiostro delle monache Barberino, che sarà, conservata ed innestata alla nuova fabbrica, è stata rimessa in luce la fronte di un antico ninfeo, ornata di nicchie di varia forma e misura. La maggiore, rettangola, è larga m. 1,10, profonda m. 0,51, alta m. 1,35: le due laterali sono pure rettangole, larghe m. 0,55, profonde m. 0,40. Le due estreme sono curvilinee. Fondo, fianchi, architrave, e mostra di queste nicchie, sono decorati con bellissimi mosaici colorati a grandi tessere, rappresentanti ramoscelli fiioriti, rami di semprevivo, uccelli etc.
Questo grazioso avanzo appartiene alla casa di Valerio Vegeto. Dalla parte della chiesa di S. Caio, e della via Firenze, alla profondità di m. 6,90, sotto il piano delle cantine, sono stati trovati due vasi scanalati di marmo, di m. 0,65 di diametro, sostenuti da pieduccio parimenti scanalato. L'altezza totale della tazza e del sostegno è di m. 1,35.
Finalmente, verso il mezzo della fabbrica, si sta scoprendo un voltone a tutto sesto, con l'intradosso incrostato di tartari alla maniera dei ninfei. Sull'estradosso, già rivestito di mosaici ora perduti, giaceva un rocchio di colonna di breccia d'Egitto.
Rodolfo Lanciani.