Data: 1485 / 1868
Codice identificativo monumento: 126
14/2/1186: Una bolla di Papa Urbano III, segnala le chiese filiali della basilica di San Lorenzo in Damaso: Santa Maria in Grottapinta, San Salvatore in Primicerio, San Nicolao Melinorum e San Nicola dei Cesarini.
5/7/1532: Papa Clemente VII, con la bolla pontificia Etsi ad singula, assegna in perpetuo il titolo al vice cancelliere di Santa Romana Chiesa.
1812: Progetti per trasformare il Palazzo della Cancelleria, in corte imperiale, sede del tribunale. La chiesa di S. Lorenzo in Damaso appare ridotta a sala per la riunione delle Camere.
1988: Scavi sotto il cortile del palazzo della Cancelleria rivelano fondazioni (IV e V secolo) della grande basilica fondata da papa Damaso I. La presenza di una navata trasversale posta dietro l'abside, indica che era circondata da portici. Inoltre viene identificato un cimitero in uso dall'VIII secolo fino a poco prima della costruzione dei palazzo.
4/4/1990: Funerali di Aldo Fabrizi nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.
1588
Girolamo Francino
S. Lorenzo in Damaso
Le cose maravigliose della citta di Roma
1699
Alessandro Specchi
Palazzo della Cancelleria Apostolica
Nuovo Teatro delle Fabbriche et Edificii sotto Papa Innocenzo XII
1754
Giuseppe Vasi
Palazzo della Cancelleria Apostolica
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro IV
1840
Paul Marie Letarouilly
Palazzo della Cancelleria
Edifices Modernes de Rome
1840
Paul Marie Letarouilly
Portoni del palazzo della cancelleria e San Lorenzo in Damaso
Edifices Modernes de Rome