Data: 1620 / 1647
Codice identificativo monumento: 1280
1611
La Congregazione fondata dal sacerdote fiorentino Filippo Neri, decise di costruire una nuova sede dell'Oratorio.
1621
Iniziano i lavori per realizzare la nuova sede della Congregazione dell'Oratorio dei padri Filippini. L'architetto Marco Arcorio getta le fondamenta della sagrestia presso il lato occidentale della chiesa di Santa Maria in Vallicella.
1637
Francesco Borromini, viene nominto dai Padri Filippini secondo architetto nella fabbrica della Casa madre presso la Chiesa Nuova.
15/8/1640
Inaugurazione del nuovo oratorio dei Padri Filippini accanto alla Chiesa Nuova.
1650
A causa di conflitti professionali e dissapori con la Congregazione, Borromini abbandona i lavori ancora incompleti alla casa dei padri Filippini. Viene sostituito da Camillo Artucci, che cerca di portarlo al termine il progetto secondo i piani del Borromini.
27/11/1756
Inaugurazione di un'edicola posta sul convento dei Filippini nell0angolo tra via del Governo Vecchio e l’attuale piazza dell'Orologio, realizzata a spese dei devoti.
1873
Il convento dei Padri Filippini viene espropriato ed assegnato alla municipalità Romana.
25/11/1883
Istituito con R. Decreto, l'Istituto storico italiano con lo scopo di «dare maggior svolgimento, unità e sistema alla pubblicazione de’ fonti di storia nazionale e di promuovere segnatamente quei lavori preparatori che, per essere di interesse generale, eccedono i limiti, gli intenti, non che i mezzi delle Deputazioni e delle Società storiche regionali». Prevede che sia composto da quindici membri, dei quali quattro di nomina governativa, cinque delegati dalle regie Deputazioni e sei dalle Società di storia patria.
20/4/1884
Con regio decreto, la Società romana di storia patria viene riconosciuta come ente morale con sede a Roma presso la Biblioteca Vallicelliana al convento dei Filippini.
1922
L'Amministrazione municipale trasferisce dal Campidoglio il suo Archivio nelle sale dell'ex convento dei Padri Filippini.
31/12/1923
Con regio decreto n.3011, viene istituita presso l'Istituto storico italiano, la Scuola nazionale di studi medievali per la ricerca e lo studio delle fonti per la storia d'Italia e la loro pubblicazione. La nuova istituzione trova sede in alcuni ambienti del l'ex convento dei Filippini con accesso da piazza dell'Orologio.
20/7/1934
Con il Regio Decreto viene ristrutturate le competenze dell'Istituto storico italiano. Sono istituiti la Giunta centrale per gli studi storici (con funzioni di coordinamento) e l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, cui affidare la raccolta e la pubblicazione delle fonti relative all'età moderna e contemporanea. L'Istituto storico italiano assumeva il titolo di Istituto storico italiano per il medio evo con il compito di provvedere alla pubblicazione delle fonti per la storia italiana dal 500 al 1500.
2003
Avviati lavori di ristrutturazione e restauro dell'Ex Convento dei FIlippini. Il sono coordinati dall'architetto Anna Di Falco.
9/11/2020
Il Comune di Roma invia comunicazione all'Istituto storico italiano per il medio evo per lo sfrattato dai locali che occupa nell'ex Convento dei FIlippini. Si richiede di "rilasciare bonariamente i locali, liberi da persone e cose, entro 90 giorni dal ricevimento della presente…". Si minaccia la "riacquisizione forzosa del bene". I locali sono richiesti per le necessità di spazi dell’Archivio storico capitolino.
1840
Paul Marie Letarouilly
Convento di Santa Maria in Vallicella
Edifices Modernes de Rome
1835
Giovanni Battista Cipriani
Santa Maria in Vallicella
Itinerario figurato degli edificij più rimarchevoli di Roma
1745
Giovan Battista Piranesi
Santa Maria in Vallicella e Oratorio dei Filippini
Varie vedute di Roma antica, e moderna
1721
anonimo
Convento di S. Filippo Neri
Studio d'architettura civile - Parte III
1711
anonimo
Parte del cortile dell'abitazione dei Padri Filippini alla Vallicella
Studio d'architettura civile - Parte II
1702
Alessandro Specchi
Porta della Casa dei Padri Filippini
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta nel Claustro dell'oratorio dei Padri Filippini
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta della Sacrestia della Chiesa Nova
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Porta del Claustro dell'Oratorio dei padri Filippini
Studio d'architettura civile
1702
Alessandro Specchi
Camino nella Casa dei padri Filippini
Studio d'architettura civile
1686
Tiburzio Vergelli
Veduta di piazza dell'Orologio
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1670
Lievin Cruyl
Santa Maria in Vallicella
1665
Giovan Battista Falda
Veduta laterale di piazza Monte Giordano
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII