Codice identificativo monumento: 13121
1880: Durante la costruzione degli argini del Tevere, viene scoperta una villa signorile.
La casa ha una complessa planimetria e straordinari stucchi e pitture parietali, staccati ed ora protetti al Museo nazionale romano di Palazzo Massimo.
Tra le ipotesi sui proprietari di questa "villa" urbana c'è quella che fosse stata costruita per le nozze tra Giulia maggiore e Agrippa.
Finora è stato possibile scavare solo una metà posta sotto i giardini, mentre è sconosciuta la parte sotto le costruzioni di via della Lungara.
Sala Nera: grande sala decorata con pitture a sfondo nero, in campi divisi da esili colonnine dipinte.
Cubicolo B: Ambiente con una parete di fondo con pitture ben conservate. Una firma sulla parete reca il nome di uno dei pittori dell'atelier che realizzarono la decorazione, Seleukos.
Cubicoli B, D ed E: Coperti da volte a botte coperte da stucchi.