Codice identificativo monumento: 13242
1122
Papa Callisto II commissiona la costruzione del condotto dell'acqua Crabra, anche detto Fosso dell'Acqua Mariana, per garantire l'adduzione di acqua per alimentare i molini ed irrigare gli orti di proprietà della Basilica di San Giovanni in Laterano. Il canale seguiva gli antichi acquedotti e scendeva verso Roma. Vicino alla villa dei Centroni a Morena, tramite una diga veniva incanalata in un condotto sotterraneo appartenente all’antico acquedotto Claudio. Uscito allo scoperto il fosso attraversava la tenuta di Roma Vecchia, dove formava un laghetto dove vi erano anche i pesci. Quindi proseguiva verso Roma attraversava la via Tuscolana e Porta Furba, passava per via del Mandrione e costeggiando a distanza la Tuscolana giungeva a porta di San Giovanni, formando un altro laghetto. Costeggiava le mura, passando lì dove ora è via Sannio. Entrava in Roma a porta Metronia, quindi percorrendo l’odierna Passeggiata Archeologica e passando attraverso il Circo Massimo, si gettava nel Tevere accanto alla Cloaca Massima.
21/4/1938
Mussolini inaugura il primo tratto di Corso Rinascimento e Via delle Terme di Caracalla. Per realizzare il nuovo tratto della via del Mare, viene demolito il ponte sul fosso dell'acqua mariana e le strutture di accesso al Parco della Passeggiata archeologica. La via di Porta San Sebastiano, divenuta strada secondaria, cambia nome in via di valle delle Camene.
1957
La Marrana dell'Acqua mariana, progressivamente coperta all’altezza dei vari tratti da edificare a seguito dell'urbanizzazione dei quartieri Appio e Tuscolano, viene definitivamente deviata, dopo il Casale di Roma Vecchia, per farla confluire nel fiume Almone, che si immette nel collettore di Roma Sud.
29/5/2011
Nel parco degli Acquedotti si concludono i lavori di sistemazione naturalistica e paesaggistica realizzati dall'Ente Parco dell'Appia antica. Viene ripristinato il laghetto e il Canale dell'Acqua Mariana (la captazione dall'acquedotto felice era stata interrotta dal 2002 a seguito di una falla sotterranea).
1833
Agostino Tofanelli
Acqua Felice e Porta Furba
Memorie di antichità e curiosità di Roma e dintorni
1832
Luigi Ricciardelli
Porta Asinaria
Vedute delle porte e mura di Roma
1827
Bartolomeo Pinelli
Journée du Tusculum
Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne
1753
Giovan Battista Piranesi
Case de Cesari sul Palatino
Le Antichità Romane - Tomo I
1613
Giacomo Lauro
Montis Palatini
Antiquae Urbis Splendor
1583
Giovanni Battista Pittoni
Circi Maximi
Discorsi sopra l'antichita di Roma
1575
Etienne Du Perac
Veduta del Circo Massimo
I vestigi dell'antichita di Roma