Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1577 / 1579

Codice identificativo monumento: 1326

Cronologia

1539: Giovanni Giacomo Tasso, prozio del famoso poeta Torquato, decide di dar vita ad una "Compagnia", con lo scopo di assistere nei loro bisogni religiosi, morali e materiali quei cittadini del distretto di Bergamo che avevano preso in Roma stabile dimora, e di tenere sempre vivi l’amore ed il culto della propria Nazione (Assumerà in seguito la denominazione di "Venerabile Arciconfraternita dei Santi Bartolomeo e Alessandro della Nazione Bergamasca).

14/8/1539: I bergamaschi ottengono dal Capitolo di San Pietro in Vaticano la chiesetta di San Macuto come loro sede.

1544: La Compagnia dei Bergamaschi inaugura a San Mancuto, l'oratorio per gli incontri spirituali ed un ospedaletto.

1726: Papa Benedetto XIV impone all'Arciconfraternita dei Bergamaschi, di cedere ai Gesuiti il complesso di San Mancuto. Gli concede in cambio la Cappella della Pietà ed i locali annessi a Piazza Colonna, lasciati liberi con il trasferimento del Manicomio dei Pazzarelli presso Porta Santo Spirito.

17/5/1824: Papa Leone XII col breve Cum Multa, ordina la restituzione del Collegio Romano con le strutture annesse e la chiesa di sant'Ignazio, alla Compagnia di Gesù. Per consentire al clero secolare, che li aveva sostituiti di continuare a dedicarsi all'insegnamento, assegna loro come sede il Palazzo di Sant'Apollinare.

Progetto

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network