Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Data: 1575 

Codice identificativo monumento: 13553

Cronologia

1575: Mons. Innocenzo Malvasia edifica su suoi terreni sul Gianicolo, il Casino Malvasia (ora nel terreno di proprietà dell'Accademia Americana).

14/4/1611: Il Marchese di Monticelli Federigo Cesi, nipote del Cardinal Cesi, organizza di un banchetto nella vigna del Monsignor Malvasia fuori dalla porta di San Pancrazio, per presentare lo strumento ottico di Galileo Galilei. Nel pomeriggio sono osservati i dettagli di Roma, come l'iscrizione di Papa Sisto V sopra il portale del Laterano, che era distante miglia. Dopo cena, con il buio, è la volta delle osservazioni astronomiche, piazzandosi in un pianoro di fianco alla vigna. Si incontrarono con Galileo Galilei, Terrentio dalle Fiandre, il Signor Persio del seguito Cardinal Cesi, Galla professore nella nostra università, il matematico greco del Cardinal Gonzaga, il signor Piffari professore a Siena, e altri otto.

1911: La scuola Americana di Architettura e la scuola Americana di Studi Classici si spostano da Villa Mirafiori nella nuova sede al Gianicolo, costruita sui i terreni del Casino Malvasia.

1913: Fusione tra la American School of Architecture e la American School of Classical Studies in Rome. Nasce la American Academy in Rome. L'Accademia ospiterà temporaneamente studiosi e artisti statunitensi che hanno ricevuto il prestigioso Rome Prize.

Committenti e finanziatori

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network