Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1916 

Codice identificativo monumento: 13582

Cronologia

1916

Nasce a Ciampino un cantiere per dirigibili utilizzato dalla Regia Marina per ricoverare le proprie aeronavi destinate alla difesa del traffico del medio Tirreno. La località di Fiorano viene ritenuta idonea soprattutto perché "non esposta ai grandi venti".

26/8/1920

Uno Zeppelin L61 arriva all'hangar di Ciampino, assegnato dalla germania come ripartizione della sua flotta aerea.

Fonte: L'Illustrazione Italiana. 5 Settembre 1920.

5/6/1921

Il Bodensee, III dirigibile Zeppeling consegnato all'Italia dall Germania, giunge all'aereoscalo di Ciampino. Il dirigi la cui navicella può contenere oltre 22 passeggeri, ha una capacità di 23 metri cubi, è lungo 120 metri, fornito di quattro motori da 270 HP che gli imprimono una velocità massima di chilometri 130 all'ora.

Fonte: L'Illustrazione Italiana. 10 luglio 1921.

12/4/1923

L'intendente generale dell'Aeronautica, e il generale capo del Genio Aeronautico, ingegnere Guidoni, danno disposizione per la costruzione di un nuovo digibile "che segnasse un deciso progresso sui tipi già attuati ed avesse la massima cubatura compatibile con l'ampiezza dei più importanti hangars italiani. Scelto il volume di 19.000 mc. il R. Stabilimento di costruzioni aeronautiche, con meno di cinque mesi di lavoro, ha assolto il compito di preparare ed elaborare i materiali occorrenti."

Fonte: L'Illustrazione Italiana. 16 marzo 1924.

1924

Con l'avvento della Regia Aeronautica, l'aeroscalo di Ciampino si scinde in due entità: il primo è l'aereoscalo situato a Nord-Ovest di via di Fioranello, classificato aeroporto di 1ª categoria con sede del Comando Gruppo Dirigibili e il Comando Centro Dirigibili; Il secondo a sud, dall'altra parte della strada è il campo volo dove operà il 20º Stormo da Ricognizione.

1/3/1924

All'Aeroporto di Ciampino, dopo essere stato completato l'allestimento, cominciano i voli di collaudo del nuovo dirigibile N1.

"L'allestimento dell’aeronave, iniziato nella prima metà di settembre, è stato condotto innanzi con grande alacrità ed ora è completo e perfetto persino nei parti i e nell'aredamento della elegante e comoda cabina paseggeri.

Sabato hanno avuto inizio i voli di collaudo del dirigibile, a cui si è data denominazione N1; i primi risultati hanno pienamente corrisposto alle previsioni formulate dal col. ing. Nobile, che lo ha concepito ed attuato."

Fonte: L'Illustrazione Italiana. 16 marzo 1924.

6/1924

Nell'Hangar di Ciampino si svolge una cerimonia per il Battesimo dei dirigibili Disegni del Colonnello Ingegnere Nobili, N1 e MR. Benedizione del Cardinale Granito di Belmonte. Presente anche il Generale Guidoni.

Fonte: L'Illustrazione Italiana. 15 giugno 1924

28/3/1926

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network