Data: 1614 / 1957
Codice identificativo monumento: 137
In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, il DUce Mussolini da il primo colpo di Piccone avviando le demolizioni della spina di Borgo.
Si conclude la fase delle demolizioni nella Spina di Borgo. Sono stati realizzati circa 600.000 metri cubi di detriti:
"Il Duce Mussolini seguendo con particolare interessamento i lavori che sono gią a buon punto per la sistemazione di San Pietro ha voluto compiere una personale ispezione. Ha ascoltato dall'Architetto Piacentini l'illustrazione del progetto ed ha ordinato l'imediata continuazione delle opere."
Con la demolizione della spina di Borgo, la Fontana di Piazza Scossacavalli viene smontata completamente e depositata nei magazzini comunali a Lungotevere Aventino.
I pezzi della Fontana demolita a Piazza Scossacavalli vengono spostati dal deposito del Lungotevere Aventino e ricollocati nei giardini del vivaio comunale dietro alla Casina Bessarione per un idea di ricomporla a Piazza Nicosia. Non viene trovato il bacino superiore.
La Fontana di Piazza Scossacavalli, in deposito nei giardini del Casino Bessarione, viene ricostruita dinanzi alla facciata della chiesa di Sant'Andrea della Valle, sostituendo con elementi moderni il bacino superiore disperso. Il beveratoio di Pietro Lombardi viene invece posto a Via Cassia (altezza civico 726).
1936
Giuseppe Fammilume
Piazza Scossacavalli
1838
Gaetano Cottafavi
Palazzo Torlonia in Borgo
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII
1756
Giuseppe Vasi
S. Giacomo in Scossacavalli
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro VI
1691
Giovan Battista Falda
Fontana nella piazza di S. Giacomo Scossacavallo
Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della cittą
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella San Giacomo a Scossacavallo
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1647
Domenico Parasacchi
Fontana di San Giacomo
Raccolta delle Principali Fontane della Cittą di Roma
1618
Giovanni Maggi
Fontana di piazza Scossacavalli
Fontane diverse che si vedano nell'Alma Cittą di Roma