Data: 1608
Codice identificativo monumento: 1370
1608: Papa Paolo V concede la chiesa di San Cosimatpalazzo Cardinalizio e la chiesa di San Cosimato ai monaci benedettini di San Paolo fuori le Mura, in permuta del monastero di San Saturnino de Caballola, prossimo alla demolizione per l'ampliamento della Piazza del Quirinale.
1812: Un prospetto del commissario della guerra Doufour mostra il quadro generale delle caserme dell'esercito di occupazione. Un totale di totale di 5.500 uomini distribuiti: 700 uomini a Castel Sant'Angelo; 1.200 uomini nel convento della minerva e nell'ex-casa generalizia domenicana gli ufficiali con gli uffici del genio militare; 1.000 uomini nel convento di Sant'Agostino; veterani e truppe di passaggio sono installate nel convento di San Lorenzo in Lucina; 800 soldati di cavalleria si installano nella nuova Caserma di piazza del Popolo. I convalescenti sono stabiliti nel convento di Santa Maria della Concezione e l'ospedale militare viene trasferito dal Santo Spirito al convento di San Callisto.
1907: A Palazzo San Callisto si installa la Pontificia commissione per la revisione della Volgata.
1915: A Palazzo San Callisto si installa la Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi
1655
Pietro Ferrerio
Palazzo delli Reverendi Monici di San Paolo
Palazzi di Roma de Piv Celebri Architetti
1665
Giovan Battista Falda
Piazza S. Maria in Trastevere
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella piazza di Santa Maria in Trastevere
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1697
Giovan Battista Falda
Area S. Mariae transtiberinae
Theasurus antiquitatum romanarum
1753
Giuseppe Vasi
S. Maria in Trastevere
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro III
1837
Antonio Acquaroni
Fontana di Piazza Sanat Maria in Trastevere
Collezione di vedute di fontane di Roma