Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ★ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1853 / 1910

Codice identificativo monumento: 13723

Cronologia

30/7/1852: La ditta Trouvé e l'ingegnere James Sheperd (per conto dei finanziatori dell'Imperial City of Rome and Italian Gas Light and Coke Company), ottengono un nuovo contratto di appalto di 25 anni per la gestione dell'illuminazione a gas delle strade di Roma. La Congregazione di Sanitā autorizza la societā di edificare il gazometro in Via dei Cerchi, sulla vigna acquistata dal Marchese del Bufalo, in cui verrā prodotto il gas a partire dal carbone.

10/11/1852: Con istromento rogato dal Notaio Giacomo Fratocchi, viene costituita la Societā Anglo Romana della Illuminazione a Gas ed Altri Sistemi. L'inegnere inglese James Shepherd č il gerente e amministratore. La Societa' deve provvedere all'illuminazione pubblica e privata col gas idrogeno carburato estratto unicamente dal carbon fossile da gas della migliore qualita' conosciuta mentre il gas apparecchiato doveva essere perfettamente purificato e scevro di gas acido carbonico e di acido solfidrico.

14/10/1853: La Societā Anglo Romana inaugurata a Via dei Cerchi la prima officina del Gas di Roma.

30/10/1886: La Societā Anglo Romana effettua a Piazza Colonna, il primo esperimento di illuminazione pubblica con corrente elettrica. La corrente (monofase a 2000 Volt) proviene dalla Centrale elettrica a vapore realizzata presso le sue Officina a gas a Via dei Cerchi.

1910: Demolizione dell'officina del Gas al Circo Massimo, sostituita dal nuovo impianto a via Ostiense. I materiali di sterro sono riportati presso la zona del Monte Testaccio.

Gruppi e Istituzioni

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network