Codice identificativo monumento: 13754
/1/2002: Il Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali, su proposta della Soprintendenza Archeologica di Roma, acquista la proprietą del villino di Capo di Bove, esercitando il diritto di prelazione sul bene vincolato.
2003: Si avviano scavi archeologici al Casale di Capo di Bove.
12/11/2008: Apre al pubblico il Villino Capo Bove, nuova sede dell'Archivio di Antonio Cederna con foto, appunti manoscritti, documenti inediti e la sua biblioteca: 4..000 volumi di archeologia, urbanistica, architettura, ambiente, storia di Roma, storia dell'Arte, legislazione sulla salvaguardia di beni storico-artistici e paesaggistici.
Situato al IV miglio dell'Appia Antica. forse il bagno di un collegium o di una qualche corporazione. La tecnica costruttiva e alcuni materiali rinvenuti, potrebbero far ipotizzare che l'impianto possa essere stato di pertinenza dei vasti possedimenti che Erode Attico e Annia Regilla avevano nella zona.