Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Data: 1936 

Codice identificativo monumento: 13756

Cronologia

21/4/1936: Mussolini partecipa alla cerimonia di inaugurazione della nuova via che collega il Laterano alla nuova Via del Mare.

1996: Lavori di riqualificazione del Giardino di Largo Amba Aradam, realizzati dall'Ufficio Cento Piazze che acquisìsce un progetto già in fase avanzata. La nuova pavimentazione con mattoncini di cotto, assume una forma di triangolo isoscele fortemente schiacciato, con uno spazio ellittico a forma di occhio al centro che ospita l'antica fontama. Sulla punta a sud-est (quella più esposta al rumore), viene realizzata una protezione da terrapieni e vegetazione, in modo formare una stanza a cielo aperto con una seduta in muratura ed un altare di forma quadrata composto di sanpietrini e travertino.

2006: Il giardino Umberto Improta viene chiuso per consentire gli scavi della nuova stazione della Metro C. La fontana viene provvisoriamente rimossa e la pavimentazione eliminata.

28/1/2006: Cerimonia di intitolazione del giardino di Largo dell'Amba Aradam alla memoria di Umberto Improta. Partecipano la vedova e i figli del magistrato, il sindaco di Roma Walter Veltroni, il capo della Polizia, prefetto Gianni De Gennaro, il prefetto della Capitale Achille Serra, il leader della Margherita Francesco Rutelli, ex sindaco della capitale, e l'assessore comunale alla Cultura Gianni Borgna.

/12/2015: Avviate le indigini archeologiche degli edifici scoperti durante i lavori della metro C presso Largo dell'Amba Aradam. Le strutture esplorate per una superfice di 1753 mq, sono riferibili ad un accampamento legionario, composto da un lungo corridoio centrale ai cui lati sono rinvenuti 39 ambienti di 16 mq, 25 dei quali quadrangolari, provvisti di pavimenti in mosaico con tessere bianche nere e alle pareti intonaci affrescati.

26/11/2020: Dopo i lavori per la realizzazione della stazione Mtero C Amba Aradam, riapre al pubblico il giardino Umberto Improta.

Descrizione

Superficie 2.000 mq.

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network