Codice identificativo monumento: 13774
Porsenna, lucumone della città etrusca di Chiusi, assedia Roma con le sue truppe. Pieno di ammirazione per gli atti di valore di Orazio Coclite (che abbatte il ponte sublicio per fermare l'assalto), Muzio Scevola e Clelia, rinuncia all'assedio, facendo ritorno a Chiusi. Secondo Dionigi di Alicarnasso, dopo la partenza di Porsenna il senato romano invia al re etrusco un trono d'avorio, uno scettro, una corona d'oro e una veste trionfale, che rappresentava l'insegna dei re.
Inondazione del Tevere che danneggia il ponte Fabricio e Sublicio.
Rovinosa alluvione del Tevere. Il Ponte Sublicio viene distrutto. (Tacito, Annali).
Per evitare dalli alla navigabilità del tevere, sono demoliti con la dinamite i piloni superstiti del Ponte Sublicio.
1851
Luigi Canina
Ponte Elio sul Tevere
Gli edifizj di Roma antica - Volume IV
1828
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
I sette colli di Roma antica e moderna
1825
Bartolomeo Pinelli
Veduta del colle Capitolino
Vedute dei sette colli di Roma
1823
Luigi Rossini
Veduta del Campidoglio dal Tevere
Raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica
1817
Giovanni Battista Cipriani
Vestigj del Ponte Sublicio
Degli Edifici Antichi e Moderni di Roma
1754
Giuseppe Vasi
Veduta dal Tevere dell'Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1754
Giuseppe Vasi
Veduta del Colle Aventino
Delle Magnificenze di Roma antica e moderna - Libro V
1708
Bonaventura van Overbeek
Pont Sacre ou de Aemilio Lepide
Les restes de L'Ancienne Rome
1575
Étienne Dupérac
Vestigij d'una parte del monte Aventino