Codice identificativo monumento: 1378
Fra la piazza di s. Andrea della Valle ed il palazzo Massimi alle colonne, è stato scoperto il selciato della strada antica, profondo appena m. 3,50.
La strada era fianclieggiata da grandi edifici pubblici, in opera quadrata di travertino: il che si deduce, non solo dalla presenza in quel luogo di grandi cubi capovolti e giacenti in disordine, ma dal fatto che il suolo è interamente composto di scaglie di travertino, residuo dei lavori eseguiti dai marmorari del medio evo, col materiale tratto dagli edifici circostanti.
Rodolfo Lanciani
Dai documenti notarili medioevali, la casa è una Domus Solarata (corpo di fabbrica dislocato su più piani) servita da scala marmorea dotata di preforolum (profferlo, ballatoio esterno da cui si accede agli ambienti superiori).
L’ingresso originario al pianterreno era dall'arco a tutto sesto oggi tamponato. Sono presenti alcune strutture murarie in laterizio, altre in tufelli.