Informazioni storiche

Informazioni storiche artistiche sul monumento

★ ☆ ☆ ☆ ☆

Monumento Scomparso!

Data: 1901 / 1944

Codice identificativo monumento: 13818

Cronologia

4/3/1887

Deliberazione del Consiglio comunale che (per supportare lo sviluppo commerciale dell'Agro romano dopo la legge di bonifica) determinava le località dove realizzare due nuovi ponti suburbani sul Tevere: Magliana e Castel Giubileo. La scelta è concordata con il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio con parere favorevole della Commissione agraria per il bonificamento dell'Agro romano.

23/3/1888

Proposta di deliberazione n.45, approvata all'unanimità dal Consiglio comunale, che sbloccava la costruzione dei due ponti suburbani sul Tevere, e relativo appalto a licitazione privata. Nella delibera si legge: “Opera lungamente desiderata e più volte sollecitata è la costruzione di due ponti l’uno a monte, l’altro a valle di Roma. A monte fu scelto il punto di convergenza delle vie Tiberina e Flaminia, sulla destra a circa nove chilometri dal Ponte Milvio, nell’insenatura del Tevere di fronte a Castel Giubileo, e sulla sinistra con la via Salaria”.

1890

Descrizione

Del Vecchio Ponte della Magliana rimangono oggi, ancora visibili, la stampella in riva sinistra su via del Cappellaccio (che fa da cavalcavia sull’Ostiense), la già citata cabina dei comandi elettrici e, sulla riva opposta, la stampella su via Asciano.

Stampe antiche

url Condividi pagina

Condividi la pagina sui social network