Data: / 1929
Codice identificativo monumento: 13834
Papa Clemente VIII riunisce in una corporazione i saponari dando loro uno statuto.
Il Capitolo di San Nicola in Carcere cede la chiesa di Santa Maria in Vincis alla neonata Universitā dei Saponari, la corporazione dei fabbricanti di sapone.
Durante i lavori di isolamento delle pendici occidentali del Campidoglio, viene demolita la chiesa di Santa Maria in Vincis. Le demolizioni sono supervisionate da Antonio Muņoz che scopre che la struttura inglobava edifici del XII o XIII secolo, con due archi pių antichi dietro la chiesa, ancora decorati con affreschi di santi eornati geometrici. La campana medievale viene portata alla chiesa di Santa Maria Addolorata a piazza Buenos Aires. Gli affreschi sono staccati e custoditi al museo di Roma.
La chiesa č citata nel catalogo di Cencio Camerario del 1192, come Sancta Maria de Guinizo. Nel Catalogo Parigino del del 1230 come Santa Maria de Guinosa. Nel catalogo di Torino del 1320, compare come sancta Maria de Guiniįo, con funzione di chiesa parrocchiale. Nel Catalogo del Signorili del 1425 come Santa Marie in Grumezo. Nel 1492 la chiesa viene citata come Santa Maria in Vinea, un epiteto diventato per corruzione prima in Vinchi e poi in Vincis.
Non da escludere che il termine vincis possa essere relazionato con il latino vinculum (catena), visto che che nel XVII secolo, soppressa la funzione di parrocchia, era stata unita alla vicina basilica di San Nicola in Carcere.
Nel 1903, Diego Angeli ricorda che "Il soffitto, in pessime condizioni, č d'oro e blu e risale all'inizio del XVII secolo. Sul pavimento sono le lapidi di Rinaldo Chierico (1309) e anche del Buzio di Paolo, della stessa epoca, entrambi rotti e consumati. La pala d'altare č un dipinto anonimo del XVII secolo".
Nel 1891 l'Armellini indica che nel pavimento della chiesuola erano presenti due epigrafi:
HIC REQVIESCIT RAYNALDVS CLERICVS ISTIVS
ECCLESIE QVI OBIIT ANNO DOMINI MCCCNONO
TEMPORE DOMINI CLEMENTIS PAPE QVARTI NR MENSIS FEBBRARII DIE XVI QVI RELIQVIT.
DICTE ECCLESIE OES VINEAS QVAS
HABET DICTA ECCLESIA CVIVS ANIMA
REQVIESCAT IN PACE · AMEN.