Data: 1937 / 1947
Codice identificativo monumento: 13879
Il Regente d'Ungheria Nicola de Horthy, giunge in visita a Roma per due giorni. Viene accolto dai sovrani alla stazione di Termini. La carrozza giunta a Piazza Esedra, si ferma per far leggere al Governatore di Roma Principipe Colonna, il saluto del popolo romano.
Approvazione del progetto definitivo di Mazzoni per la nuova stazione termini. Un avancorpo monumentale con un porticato imponente e un atrio di 12mila mq. completamente vuoto.
Avviata la demolizione dei padiglioni del fabbricato arrivi della Vecchia Stazione Termini.
Ultimo combattimento per la difesa di Roma, la sera alla stazione Termini. Il maggiore Carlo Benedetti, 13 soldati e numerosi civili difende un convoglio che ospita un comando operativo. Gli italiani hanno le armi individuali, i tedeschi una mitragliera da 20mm. Alle 21 lo scontro si conclude con la morte di 6 militari e 41 civili, dei quali 8 sconosciuti.
I GAP Centrali, mette una bomba nel posto di ristoro tedesco alla stazione Termini. L'esplosione causa 20 morti e diversi feriti.
Ripresa dei lavori per realizzare la stazione sotterranea della metropolitana di Termini. Si effettua un grande sterro a Piazza dei Cinquecento, demolendo i due monconi meridionali della vecchia stazione. Resta ancora in piedi solo la vecchia facciata con i suoi padiglioni colonnati.
Si conclude la demolizione della vecchia Stazione Termini, con lo smantellamento dei due edifici di testata.
Inaugurazione della nuova Stazione Termini.
Inaugura negli ambienti della Stazione Termini il Museo Ferroviario .
Un enorme rogo si sviluppa nelle gallerie sotterranee della Stazione Termini, propagandosi poi a tutto il complesso. Le operazioni di spegnimento durarono 24 ore e impegnarono centinaia di vigili del fuoco. Avendo dovuto sfondare i muri partendo dalla metropolitana e da albergo diurno, anche questa struttura riportò ingenti danni.
Al binario 1 della Stazione Termini muore Modesta Valenti, un'anziana donna senza fissa dimora che a causa delle precarie condizioni igieniche in cui si trovava, si erano vista rifiutare i soccorsi.
Cambiamenti nella tratta ferroviaria Roma Fiumicino Aeroporto. Nuovo collegamento ferroviario regionale, con capolinea alla Stazione Tiburtina (e fermate intermedie a Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Ostiense e Trastevere). Il collegamento rapido Leonardo Express, fa invece capolinea alla Stazione Termini.
La Stazione Termini viene dedicata a Papa Giovanni Paolo II.
Inaugurazione al binario 1 della Stazione Termini, di una targa di marmo in memoria di Modesta Valenti, un'anziana donna senza fissa dimora che il 31 gennaio 1983 moriva in stato di abbandono in questa zona dove era solita rifugiarsi la notte per dormire. Presenti alla cerimonia il sindaco Ignazio Marino, il presidente della Comunità di Sant'Egidio Marco Impagliazzo, il presidente del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti, il vescovo ausiliare di Roma Matteo Zuppi, l'assessore alle politiche sociali Rita Cutini.
La Commissione Urbanistica approva il progetto di riqualificazione dell'atrio della stazione Termini. Il progetto approvato (elaborato dalla Società Grandi Stazioni Retail) prevede un intervento di ristrutturazione edilizia dell'intero fabbricato viaggiatori (composto da un piano interrato, un piano terra e un piano mezzanino). L'intervento di riqualificazione propone il recupero della visuale dell'ampio atrio della stazione denominato 'Dinosauro', della vista delle Mura Serviniane nonché la riorganizzazione dei flussi pedonali, la centralizzazione del passaggio dei binari rispetto all'ingresso su piazza dei Cinquecento, la modifica dei box commerciali presenti nella Galleria Centrale e l'apertura di due asole nel solaio della galleria gommata per consentire la comunicazione visiva tra la galleria stessa e il 'Forum Termini', realizzato nel piano interrato della stazione.