Data: 1589 / 1622
Codice identificativo monumento: 139
1622: Interventi per proteggere dal degrado la Fontana di Campo dei Fiori, che il mercato recava. Si asportarono i delfini (che vanno perduti) e si pone sulla vasca interna un coperchio in travertino, a cupola, con un grosso “pomello” centrale, che le fa assumere una gigantesca “zuppiera” (popolarmente “terrina”). La fuoriuscita dell'acqua viene assicurata traforando il centro delle rose poste sui lati della vasca.
1889: La fontana di Campo dei Fiori viene smontata per far posto al monumento di Giordano Bruno.
1924: La fontana di Campo dei Fiori viene ricollocata a Piazza della Chiesa Nuova.
Lo sconosciuto scultore autore del coperchio pose, alla base del pomello, un'iscrizione circolare: “AMA DIO E NON FALLIRE. FA DEL BENE E LASSA DIRE. MDCXXII”.