Codice identificativo monumento: 1397
Il console Marco Emilio Lepido inaugura il Tempio di Giunone Regina, presso il Circo Flaminio.
Quinto Cecilio Metello Macedonico, dopo aver celebrato il trionfo sulla Macedonia, avvia la costruzione di un tempio dedicato a Giove Statore presso il Circo Flaminio, su progetto dell'architetto greco Ermodoro di Salamina.
Un incendio distrgge una parte della cittą, e l'imperatore Commodo pretende di rifondarla con il nome "Colonia Commodiana". Danni al Tempio di vesta ed all'ala occidentale della Casa delle Vestali, al Foro della Pace, al Portico di Ottavia ed ai palazzi imperiali.
Dopo i danni subiti nell'incendio del 191, il portico di Otavia (e probabilmente anche i templi interni), sono ricostruiti, e nuovamente dedicati a Settimio Severo e Caracalla, con il nome di porticus Severi.
Dopo un terzo assedio, i Visigoti guidati dal loro re Alarico, entrano in cittą da Porta Salaria e la saccheggiano per tre giorni. Sono incendiati il palazzo dei Valerii sul Celio, la curia Iulia e le ville sull'Aventino; gravemente danneggiate le terme di Decio vennero; distrutto il tempio di Giunone regina; spogliate le statue del Foro. L'imperatrice Galla Placidia presa in ostaggio da Alarico. Nonostante tutto, Alarico impartisce l'ordine di risparmiare i luoghi di culto, che considera come luoghi di asilo inviolabili dove non poteva essere ucciso nessuno. La basilica emilia viene completamente distrutta da un incendio, nel quale le monete dei banchi dei cambiavalute (che avevano aver sede nell'edificio) sono fuse sul pavimento di marmo (e sono tuttora visibili).
1848
Luigi Canina
Tempio di Giunone nel portico di Ottavia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Pianta del portico di Ottavia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Elevazione del Portico di Ottavia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1848
Luigi Canina
Esposizione del Portico di Ottavia
Gli edifizj di Roma antica - Volume II
1801
Angelo Uggeri
Portico di Ottavia
Iconografia degli edifici dell'antica Roma
1799
Giovanni Battista Cipriani
Portico di Ottavia nella Forma Urbis
Monumenti di Fabbriche antiche - tomo II
1784
Giovan Battista Piranesi
Tempio di Giunone
Le Antichitą Romane - Tomo IV
1784
Giovan Battista Piranesi
Pianta del Tempio di Giunone
Le Antichitą Romane - Tomo IV
1756
Giovan Battista Piranesi
Capitello del Tempio di Giunone
Le Antichitą Romane - Tomo IV
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta degli avanzi del Portico d'Ottavia
Le Antichitą Romane - Tomo IV
1756
Giovan Battista Piranesi
Pianta di Roma
Le Antichitą Romane - Tomo I