Data: / 1938
Codice identificativo monumento: 1428
Nasce lo Stato della Città del Vaticano. L'on Mussolini viene ricevuto con tutti gli onori in una saletta dei Palazzi apostolici per lo scambio delle ratifiche dei precedenti trattati lateranensi.
Nell'Allegato I Si stabilisce il Territorio dello Stato della Città del Vaticano. L'Arco delle Campane a piazza San Pietro.
Nell'Allegato II gli Immobili con privilegio di extraterritorialità e con esenzione da espropriazioni e da tributi; Basilica e Palazzo Apostolico Lateranense ed annessi con la Scala Santa; Basilica di S. Maria Maggiore con gli edifici annessi; Basilica di S. Paolo con gli edifici annessi; Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo; Palazzo della Dataria; Palazzo della Cancelleria; Palazzo di Propaganda Fide; Palazzo di S. Callisto in Trastevere; Palazzo dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale); Palazzo del S. Offizio e adiacenze; Palazzo del Vicariato in via della Pigna; Immobili sul Gianicolo.
Nell'Allegato III gli Immobili esenti da espropriazioni e da tributi: Università Gregoriana (Palazzo Borromeo); Università Gregoriana della Pilotta; Istituto Biblico; Palazzo dei SS. XII Apostoli; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Andrea della Valle; Palazzo annesso alla Chiesa di S. Carlo ai Catinari; Istituto Archeologico - Istituto Orientale - Collegio Lombardo - Collegio Russo; Palazzi di S. Apollinare; Casa di esercizi per il Clero in SS. Giovanni e Paolo.
Il Trattato Lateranense attribuisce alla Santa Sede le Catacombe di tutta Italia.
In occasione del XIV annuale della marcia su Roma, il DUce Mussolini da il primo colpo di Piccone avviando le demolizioni della spina di Borgo.
Si conclude la fase delle demolizioni nella Spina di Borgo. Sono stati realizzati circa 600.000 metri cubi di detriti:
"Il Duce Mussolini seguendo con particolare interessamento i lavori che sono già a buon punto per la sistemazione di San Pietro ha voluto compiere una personale ispezione. Ha ascoltato dall'Architetto Piacentini l'illustrazione del progetto ed ha ordinato l'imediata continuazione delle opere."
1937
Giuseppe Fammilume
Veduta di piazza Scossacavalli
1937
Giuseppe Fammilume
Palazzo dei Convertendi
1936
Giuseppe Fammilume
Piazza Scossacavalli
1841
Casa di Raffaello
Opere architettoniche di Raffaello Sanzio
1841
Palazzo dei Convertendi
Opere architettoniche di Raffaello Sanzio
1794
Giovanni Battista Cipriani
Prospetto dell'Ospizio dei Convertendi
Raccolta dei piu cospicui esemplari di Roma
1794
Giovanni Battista Cipriani
Loggia dell'Ospizio dei Convertendi
Raccolta dei piu cospicui esemplari di Roma
1794
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Ospizio dei Convertendi
Raccolta dei piu cospicui esemplari di Roma
1794
Giovanni Battista Cipriani
Studi dell'Ospizio dei Convertendi
Raccolta dei piu cospicui esemplari di Roma
1690
Tiburzio Vergelli
Fontana nella San Giacomo a Scossacavallo
Le fontane publiche delle piazze di Roma
1549
Nicolas Beatrizet
Palazzo Caprini
Speculum Romanae Magnificentiae