Data: / 1972
Codice identificativo monumento: 1459
Presso porta Cavalleggeri continuandosi i movimenti di terra nella proprietà dei religiosi Agostiniani, sono stati trovati i seguenti frammenti di antiche sculture, adoperati come materiale di costruzione: Frammento di statua virile seduta, coperta del solo pallio che lascia scoperto il petto; mancano la testa, gli avambracci e tutta la parte inferiore dal ventre in giù; alt. m. 0,85. Altro frammento di statua muliebre seduta, di cui restano soltanto parte del torso e le gambe avvolte nelle larghe pieghe del manto; ha i piedi nudi, poggiati sopra uno sgabello; alt. m. 0.95. Testa virile, mal conservata, con capelli ricci; alt. m. 0,28. Due frammenti di sarcofago baccellato, ed altro piccolo frammento di bassorilievo, che conserva una testa di puttino.
Nello stesso luogo sono stati pure recuperati varî minuti frantumi di cornici, basi e fregi marmorei; una lastra di marmo africano brecciato, lunga m. 0,82 × 0,80, X 0,80; parecchie anfore fittili, intiere o frammentate, dell'altezza da 15 a 30 centimetri; e sono stati riconosciuti i resti di un'antica tomba terragna, coperta coi soliti tegoloni, due dei quali hanno i noti bolli di fabbrica, C.I.L. XV, 211 e 1141.
Giuseppe Gatti.
Un aereo inglese sgancia con sei bombe all'esterno del perimetro del Vaticano. Danneggiati il Palazzo del Sant’Uffizio, la sede dell’Oratorio di San Pietro e il Collegio extraterritoriale di Propaganda Fide e dei Padri Agostiniani. Danni anche nel cortile di San Damaso, nella piazza Santa Marta e nella stazione ferroviaria.
1855
Paul Marie Letarouilly
Pianta generale del Vaticano
Le Vatican et la Basilique de Saint-Pierre
1840
Paul Marie Letarouilly
Pianta di Villa Cesi
Edifices Modernes de Rome
1829
Luigi Rossini
Veduta della Porta Fabrica
Le porte antiche e moderne del recinto di Roma
1686
Tiburzio Vergelli
Piazza San Pietro
Il Nuovo splendore delle fabriche in prospettiva di Roma moderna
1665
Giovan Battista Falda
Piazza San Pietro
Nuovo Teatro delle Fabbriche, et edificii sotto Papa Alessandro VII